Commedia di Dante AllighieriPer Giuseppe Rejna, 1854 - 773 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 100
Page 6
... viso , e ne ' suoi scritti la trovi : o sia ch'esalti sè stesso , o sia che i proprii difetti confessi ; o ragioni freddo de ' suoi , e caldo degli estranei ; o taccia di coloro che gli sarebbe giovato lodare , e parli altamente di ...
... viso , e ne ' suoi scritti la trovi : o sia ch'esalti sè stesso , o sia che i proprii difetti confessi ; o ragioni freddo de ' suoi , e caldo degli estranei ; o taccia di coloro che gli sarebbe giovato lodare , e parli altamente di ...
Page 20
... viso lungo , mento rilevato , il labbro di sopra sporgente , forte ossatura ; colorito bruno , barba e capello spessi , neri e crespi . Dicitore fa- condo in ringhiera , ne ' colloquii rado e tardo , ma arguto : contegnoso , cortese ...
... viso lungo , mento rilevato , il labbro di sopra sporgente , forte ossatura ; colorito bruno , barba e capello spessi , neri e crespi . Dicitore fa- condo in ringhiera , ne ' colloquii rado e tardo , ma arguto : contegnoso , cortese ...
Page 23
... viso la pietà si scorta , Che qual l'avesse voluto mirare Saria d'inanzi a lei caduta morta . Voi risponderete con simile severità , che nè uomini nè donne cascano morti per così poco ; e io non voglio rispondere alla vostra senile ...
... viso la pietà si scorta , Che qual l'avesse voluto mirare Saria d'inanzi a lei caduta morta . Voi risponderete con simile severità , che nè uomini nè donne cascano morti per così poco ; e io non voglio rispondere alla vostra senile ...
Page 28
... viso tra- mortisce ; morta è la vista Degli occhi ch'hanno di lor morte voglia . E per la ebrietà del gran timore Le pietre par che gridin : muoia , muoia . - Ma quello che meglio d'ogni altra cosa fa riconoscere nell'amante il cantore ...
... viso tra- mortisce ; morta è la vista Degli occhi ch'hanno di lor morte voglia . E per la ebrietà del gran timore Le pietre par che gridin : muoia , muoia . - Ma quello che meglio d'ogni altra cosa fa riconoscere nell'amante il cantore ...
Page 59
... viso , e perchè all'amore son fomite i veli , e all'immaginazione il limite talvolta aggiunge grandezza . La lu- ce della donna si spande di lontano sulla fronte al Poeta per mostrare che dall'af- fetto gli venne l'ispirazione all ...
... viso , e perchè all'amore son fomite i veli , e all'immaginazione il limite talvolta aggiunge grandezza . La lu- ce della donna si spande di lontano sulla fronte al Poeta per mostrare che dall'af- fetto gli venne l'ispirazione all ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
accidia altrui amore anco angeli anime Arist Aristotele avarizia avea beati Beatrice bella Bibbia bocca Boccaccio bolgia buon Canto Capaneo Cerbero ch'è ch'io chè chiama Chiesa cielo Conv conviene Convivio corpo Corso Donati Cristo cuore Dante dice divina dolce dolore donna duca Ezech fece figliuolo Fiorentini Firenze fuoco gente Georg Ghibellini Greg grida Guelfi imagine Inferno intende l'altro l'amore l'anima l'imagine l'uno l'uomo lode Lucan luce Lucifero luogo male Maometto Matth mente mondo monte morte natura nuovo occhi Ovid OVRA padre Paradiso parla parole passo peccato pena pensiero Petr Pietro poco Poeta Psal Purg Purgatorio quæ quivi quod ragione rammenta sangue Semint senso sente Signore Somma spirito Stazio superbia terra terzine tosto Uguccione umana uomini uomo vede veggio verso vidi VIII Virgilio virtù vivo vizio volge XXII XXVII XXXI