Commedia di Dante AllighieriPer Giuseppe Rejna, 1854 - 773 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 100
Page 8
... uomini che d'ordinario amano le di- stinzioni , e si compiaciono , per fuggire fatica , di guardare le cose da un lato solo , si trovano impacciati a giudicar quest ' ingegni a ' quali apparisce si netto il limite tenuissimo che separa ...
... uomini che d'ordinario amano le di- stinzioni , e si compiaciono , per fuggire fatica , di guardare le cose da un lato solo , si trovano impacciati a giudicar quest ' ingegni a ' quali apparisce si netto il limite tenuissimo che separa ...
Page 10
... uomini di tre secoli gli passano dinanzi quasi paurosi di essere marchiati d'infamia ; ed egli , come il suo Minosse , conoscitor de ' peccati , segna a ciascuno il suo grado dell'inferno , in quell'inferno il cui modello la vendetta ...
... uomini di tre secoli gli passano dinanzi quasi paurosi di essere marchiati d'infamia ; ed egli , come il suo Minosse , conoscitor de ' peccati , segna a ciascuno il suo grado dell'inferno , in quell'inferno il cui modello la vendetta ...
Page 15
... uomini in- volti nella pratica delle faccende , quelle loro artifiziose declamazioni disdegnano ; le moltitudini quell ' affaticato linguaggio comprendono appena . Molto dunque dove l'Allighieri all ' essere vissuto cittadino non inerte ...
... uomini in- volti nella pratica delle faccende , quelle loro artifiziose declamazioni disdegnano ; le moltitudini quell ' affaticato linguaggio comprendono appena . Molto dunque dove l'Allighieri all ' essere vissuto cittadino non inerte ...
Page 23
... uomini la possano ancora godere , e coloro che vanno all'Inferno , raccontino : I ' vidi la speranza de ' beati . Quindi venendo a narrare le lodi di questa desiderata dagli Angeli , dice due versi che toccano il sublime : E qual ...
... uomini la possano ancora godere , e coloro che vanno all'Inferno , raccontino : I ' vidi la speranza de ' beati . Quindi venendo a narrare le lodi di questa desiderata dagli Angeli , dice due versi che toccano il sublime : E qual ...
Page 32
... uomini alli quali si conveniva di fare onore ; e riguar- darono quello che io faceva , e secondo che mi fu detto poi , ch'erano stati già al- quanto anzi ch'io me ne accorgessi . Quan- do li vidi , mi levai , e salutato loro , dissi ...
... uomini alli quali si conveniva di fare onore ; e riguar- darono quello che io faceva , e secondo che mi fu detto poi , ch'erano stati già al- quanto anzi ch'io me ne accorgessi . Quan- do li vidi , mi levai , e salutato loro , dissi ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
accidia altrui amore anco angeli anime Arist Aristotele avarizia avea beati Beatrice bella Bibbia bocca Boccaccio bolgia buon Canto Capaneo Cerbero ch'è ch'io chè chiama Chiesa cielo Conv conviene Convivio corpo Corso Donati Cristo cuore Dante dice divina dolce dolore donna duca Ezech fece figliuolo Fiorentini Firenze fuoco gente Georg Ghibellini Greg grida Guelfi imagine Inferno intende l'altro l'amore l'anima l'imagine l'uno l'uomo lode Lucan luce Lucifero luogo male Maometto Matth mente mondo monte morte natura nuovo occhi Ovid OVRA padre Paradiso parla parole passo peccato pena pensiero Petr Pietro poco Poeta Psal Purg Purgatorio quæ quivi quod ragione rammenta sangue Semint senso sente Signore Somma spirito Stazio superbia terra terzine tosto Uguccione umana uomini uomo vede veggio verso vidi VIII Virgilio virtù vivo vizio volge XXII XXVII XXXI