Commedia di Dante AllighieriPer Giuseppe Rejna, 1854 - 773 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 100
Page 8
... umana corruzione lo indusse a distinguere la religione dai ministri di lei ; a onorare quella , e questi sprezzare ; a congiungere con l'umiltà di credente devoto l'irreverenza d'incredulo audace . Gli uomini che d'ordinario amano le di ...
... umana corruzione lo indusse a distinguere la religione dai ministri di lei ; a onorare quella , e questi sprezzare ; a congiungere con l'umiltà di credente devoto l'irreverenza d'incredulo audace . Gli uomini che d'ordinario amano le di ...
Page 14
... umana , or venerata com'angelo , ora partecipante della virile fierezza , comunicante all ' uomo le doti che la fanno divina . Vicenda a vicenda succedere com ' onda ad onda ; la sventura alternata alla gioia , come a brevi di lun ...
... umana , or venerata com'angelo , ora partecipante della virile fierezza , comunicante all ' uomo le doti che la fanno divina . Vicenda a vicenda succedere com ' onda ad onda ; la sventura alternata alla gioia , come a brevi di lun ...
Page 24
... umana sapienza , or la sapienza delle cose celesti , ell'è cosa certa . A celare l'amor suo vero , Dante si finse amante d'altra gentil donna ; e durò la finzione alquanti anni e mesi ; e per più far credente altrui , feci ( dic ' egli ) ...
... umana sapienza , or la sapienza delle cose celesti , ell'è cosa certa . A celare l'amor suo vero , Dante si finse amante d'altra gentil donna ; e durò la finzione alquanti anni e mesi ; e per più far credente altrui , feci ( dic ' egli ) ...
Page 25
... umana natura ; sollecito egli stesso d'inchinarsi innanzi agli altari della virtù , della patria , di Dio . Tale a ' giorni nostri è il guerriero di Dante , la vipera del Chiabrera , il fanciullo de ' Greci . « In questo spazio poche ...
... umana natura ; sollecito egli stesso d'inchinarsi innanzi agli altari della virtù , della patria , di Dio . Tale a ' giorni nostri è il guerriero di Dante , la vipera del Chiabrera , il fanciullo de ' Greci . « In questo spazio poche ...
Page 26
... umana che piange , per qualunque cagione ella piange ; e tale era l'indole di quell'anima , tale la natura di quel secolo , che le gioie stesse prendevano qualità di dolore . Ma intanto che Dante piangeva d'amore , I'I- minio di Carlo ...
... umana che piange , per qualunque cagione ella piange ; e tale era l'indole di quell'anima , tale la natura di quel secolo , che le gioie stesse prendevano qualità di dolore . Ma intanto che Dante piangeva d'amore , I'I- minio di Carlo ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
accidia altrui amore anco angeli anime Arist Aristotele avarizia avea beati Beatrice bella Bibbia bocca Boccaccio bolgia buon Canto Capaneo Cerbero ch'è ch'io chè chiama Chiesa cielo Conv conviene Convivio corpo Corso Donati Cristo cuore Dante dice divina dolce dolore donna duca Ezech fece figliuolo Fiorentini Firenze fuoco gente Georg Ghibellini Greg grida Guelfi imagine Inferno intende l'altro l'amore l'anima l'imagine l'uno l'uomo lode Lucan luce Lucifero luogo male Maometto Matth mente mondo monte morte natura nuovo occhi Ovid OVRA padre Paradiso parla parole passo peccato pena pensiero Petr Pietro poco Poeta Psal Purg Purgatorio quæ quivi quod ragione rammenta sangue Semint senso sente Signore Somma spirito Stazio superbia terra terzine tosto Uguccione umana uomini uomo vede veggio verso vidi VIII Virgilio virtù vivo vizio volge XXII XXVII XXXI