Commedia di Dante Allighieri |
From inside the book
Results 1-5 of 100
Page 78
In senso simile dice di Beatrice : Ond è laudato chi prima la vide . ( F ) OneSto . La bellezza e purità dell'ingegno di Virgilio è posta da Dante quasi grado dalla scienza temporale all'eterna . 39. ( L ) Percut : onde . – Del : al .
In senso simile dice di Beatrice : Ond è laudato chi prima la vide . ( F ) OneSto . La bellezza e purità dell'ingegno di Virgilio è posta da Dante quasi grado dalla scienza temporale all'eterna . 39. ( L ) Percut : onde . – Del : al .
Page 81
Queste parole di colore oscuro Vid'io scritte al sommo d'una porta ; Perch'io : - Maestro , il senso lor m'è duro.5. Ed egli a me , come persona accorta : Qui si convien lasciare ogni sospetto ; Ogni viltà convien che qui sia morta . 6.
Queste parole di colore oscuro Vid'io scritte al sommo d'una porta ; Perch'io : - Maestro , il senso lor m'è duro.5. Ed egli a me , come persona accorta : Qui si convien lasciare ogni sospetto ; Ogni viltà convien che qui sia morta . 6.
Page 86
Nel primo , che è il Limbo , non è la pena del senso , ma sola del danno . San Tommaso divide appunto l'Inferno in tre parli : dei fanciulli , de ' patriarchi , e de ' dannali ; e Dante ai patriarchi , già beali , sostiluisce i savii e ...
Nel primo , che è il Limbo , non è la pena del senso , ma sola del danno . San Tommaso divide appunto l'Inferno in tre parli : dei fanciulli , de ' patriarchi , e de ' dannali ; e Dante ai patriarchi , già beali , sostiluisce i savii e ...
Page 87
In altro senso , Sap . , XVII , 20 ® PoSSENTE : Gesù Cristo . XVIII , 1 : Essi crano ( sè più gravi delle tenebre . Ma ( SL ) Ncovo . Da meno di cinquant'anni . Recens a ' santi luoi era grandissima luce . usava in questo senso Virgilio ...
In altro senso , Sap . , XVII , 20 ® PoSSENTE : Gesù Cristo . XVIII , 1 : Essi crano ( sè più gravi delle tenebre . Ma ( SL ) Ncovo . Da meno di cinquant'anni . Recens a ' santi luoi era grandissima luce . usava in questo senso Virgilio ...
Page 104
Aleph , in senso simile all ' Ego sum alpha ( Apoc . , XXII , 13 ) . Le parole di Pluto sono di maraviglia , e un volgersi a Satana , suo capo , per chiedere riparo contro l'invasione d'un vivo ne ' regni della morte . 2.
Aleph , in senso simile all ' Ego sum alpha ( Apoc . , XXII , 13 ) . Le parole di Pluto sono di maraviglia , e un volgersi a Satana , suo capo , per chiedere riparo contro l'invasione d'un vivo ne ' regni della morte . 2.
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuna allora altrui amore anco angeli anime antichi Beatrice bella bene bocca buon Canto capo casa cerchio certo ch'io chè chiama Chiesa ciascun cielo città coloro colpa Conv corpo credo cuore Dante dice dire divina dolore donna Enea erano fare fece figlio figliuolo Firenze forma forte forza fuoco gente Georg giro gran guarda Guido imagine Inferno insieme intende l'altro l'anima l'uno l'uomo lascia legge lode luce luna lungo luogo maggiore male mano Maria mente mezzo mondo monte mori morte natura nome nuovo occhi opera Ovid padre pare parla parole passo peccato pena pensiero Pietro poco Poeta porta possono poteva principio proprio Purg Purgatorio ragione salire sarà segno senso sente signor simile Somma spirito superbia terra terz trova umana uomo vede venire vero verso vidi Virgilio virtù viso vivo volere volge volte