Commedia di Dante AllighieriPer Giuseppe Rejna, 1854 - 773 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 69
Page 82
... quod nondum perfecte ex illa in utramque partem proclivitate , in simplicem illum atque unum expediissent se habitum . Nella leggenda di 3. Brendano sono Angeli cacciati di cielo per mala vo- glia , senza ch ' abbiano cospirato . 14 ...
... quod nondum perfecte ex illa in utramque partem proclivitate , in simplicem illum atque unum expediissent se habitum . Nella leggenda di 3. Brendano sono Angeli cacciati di cielo per mala vo- glia , senza ch ' abbiano cospirato . 14 ...
Page 84
... Quod nomen sonat . 44. ( L ) MENTE : memoria dello spavento avuto . ( SL ) TREMÒ . Æn . , VI : Sub pedibus mugire so- lum . Geor . , IV : Terque fragor stagnis auditus Averni . 45. ( SL ) LagrIMOSA . Æn . , VI ( dell ' Inferno ) : Lugen ...
... Quod nomen sonat . 44. ( L ) MENTE : memoria dello spavento avuto . ( SL ) TREMÒ . Æn . , VI : Sub pedibus mugire so- lum . Geor . , IV : Terque fragor stagnis auditus Averni . 45. ( SL ) LagrIMOSA . Æn . , VI ( dell ' Inferno ) : Lugen ...
Page 86
... quod homo . - MA ' CHE . Magis quam . L'usa nel XXVIII dell ' Inferno . Modo e provenzale e italiano . Il mais francese , il ma nostro , sono accorciamento del magis . Sallustio e altri usano magis in senso di ma . ( F ) MA ' CHE , Ott ...
... quod homo . - MA ' CHE . Magis quam . L'usa nel XXVIII dell ' Inferno . Modo e provenzale e italiano . Il mais francese , il ma nostro , sono accorciamento del magis . Sallustio e altri usano magis in senso di ma . ( F ) MA ' CHE , Ott ...
Page 93
... quod non licet , libet . 20. ( L ) TENNE LA TERRA CHE : Regnò dove . COR- REGGE : regge . ( SL ) SEMIRAMIS . Amante del figlio ; secondo Giu- stino , morta da lui . Bella reticenza . TENNE . En . , I : Cyprum ... ditione tenebat . Hor ...
... quod non licet , libet . 20. ( L ) TENNE LA TERRA CHE : Regnò dove . COR- REGGE : regge . ( SL ) SEMIRAMIS . Amante del figlio ; secondo Giu- stino , morta da lui . Bella reticenza . TENNE . En . , I : Cyprum ... ditione tenebat . Hor ...
Page 96
... quod per preciosissimum objectum ap- petitus delectat : hoc autem Venus ( 2 ) . Ma non s'in- ( 1 ) Ducange , diss . VI , St. di s . Luigi . — ( 2 ) Lib . II , Cap . II . tende come possa egli con Cacciaguida più desi- derare que ' tempi ...
... quod per preciosissimum objectum ap- petitus delectat : hoc autem Venus ( 2 ) . Ma non s'in- ( 1 ) Ducange , diss . VI , St. di s . Luigi . — ( 2 ) Lib . II , Cap . II . tende come possa egli con Cacciaguida più desi- derare que ' tempi ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
accidia altrui amore anco angeli anime Arist Aristotele avarizia avea beati Beatrice bella Bibbia bocca Boccaccio bolgia buon Canto Capaneo Cerbero ch'è ch'io chè chiama Chiesa cielo Conv conviene Convivio corpo Corso Donati Cristo cuore Dante dice divina dolce dolore donna duca Ezech fece figliuolo Fiorentini Firenze fuoco gente Georg Ghibellini Greg grida Guelfi imagine Inferno intende l'altro l'amore l'anima l'imagine l'uno l'uomo lode Lucan luce Lucifero luogo male Maometto Matth mente mondo monte morte natura nuovo occhi Ovid OVRA padre Paradiso parla parole passo peccato pena pensiero Petr Pietro poco Poeta Psal Purg Purgatorio quæ quivi quod ragione rammenta sangue Semint senso sente Signore Somma spirito Stazio superbia terra terzine tosto Uguccione umana uomini uomo vede veggio verso vidi VIII Virgilio virtù vivo vizio volge XXII XXVII XXXI