Commedia di Dante AllighieriPer Giuseppe Rejna, 1854 - 773 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 100
Page 14
... passo del Po , un tradimento il passo del Garigliano ; e fin d'allora eran peste d'Italia quelle per- fidie che si largo luogo dovevano tenere nell'inferno della sua ira . La fame dell'oro , tante volte da lui maledetta , anche qui ...
... passo del Po , un tradimento il passo del Garigliano ; e fin d'allora eran peste d'Italia quelle per- fidie che si largo luogo dovevano tenere nell'inferno della sua ira . La fame dell'oro , tante volte da lui maledetta , anche qui ...
Page 59
... passo a simbolo del suo sapere di cose na- turali e della misura mirabile ordinata a ' suoi pensieri ed imaginamenti ; una spada spuntata , per rammentare le giova- nili battaglie e l'inutilmente bellicoso esi- lio ; uno scudo che copre ...
... passo a simbolo del suo sapere di cose na- turali e della misura mirabile ordinata a ' suoi pensieri ed imaginamenti ; una spada spuntata , per rammentare le giova- nili battaglie e l'inutilmente bellicoso esi- lio ; uno scudo che copre ...
Page 69
... Passo forte . - RIN- NOVA . Ambr . , de excessu frat .: Recordationes dolorem re- novant . Æn . , II : Infandum ... renovare dolorem . - 3. ( SL ) MORTE . Reg . , I , XV , 32. Cosi dunque dividi tu , amara morte ? Jer . , II , 19 : Il ...
... Passo forte . - RIN- NOVA . Ambr . , de excessu frat .: Recordationes dolorem re- novant . Æn . , II : Infandum ... renovare dolorem . - 3. ( SL ) MORTE . Reg . , I , XV , 32. Cosi dunque dividi tu , amara morte ? Jer . , II , 19 : Il ...
Page 70
... passo Che non lasciò giammai persona viva . 10. Poi ch'ebbi riposato ' l corpo lasso , Ripresi via per la piaggia diserta , Si che'l piè fermo sempre era ' l più basso . 11. Ed ecco , quasi al cominciar dell'erta , Una lonza leggiera e ...
... passo Che non lasciò giammai persona viva . 10. Poi ch'ebbi riposato ' l corpo lasso , Ripresi via per la piaggia diserta , Si che'l piè fermo sempre era ' l più basso . 11. Ed ecco , quasi al cominciar dell'erta , Una lonza leggiera e ...
Page 75
... passo tu mi fidi . 5. Tu dici che di Silvio lo parente , Corruttibile ancora , ad immortale Secolo andò , e fu sensibilmente . 6. Però se l'avversario d'ogni male Cortese i fu ; pensando l'alto effetto Ch'uscir dovea di lui , e ' l chi ...
... passo tu mi fidi . 5. Tu dici che di Silvio lo parente , Corruttibile ancora , ad immortale Secolo andò , e fu sensibilmente . 6. Però se l'avversario d'ogni male Cortese i fu ; pensando l'alto effetto Ch'uscir dovea di lui , e ' l chi ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
accidia altrui amore anco angeli anime Arist Aristotele avarizia avea beati Beatrice bella Bibbia bocca Boccaccio bolgia buon Canto Capaneo Cerbero ch'è ch'io chè chiama Chiesa cielo Conv conviene Convivio corpo Corso Donati Cristo cuore Dante dice divina dolce dolore donna duca Ezech fece figliuolo Fiorentini Firenze fuoco gente Georg Ghibellini Greg grida Guelfi imagine Inferno intende l'altro l'amore l'anima l'imagine l'uno l'uomo lode Lucan luce Lucifero luogo male Maometto Matth mente mondo monte morte natura nuovo occhi Ovid OVRA padre Paradiso parla parole passo peccato pena pensiero Petr Pietro poco Poeta Psal Purg Purgatorio quæ quivi quod ragione rammenta sangue Semint senso sente Signore Somma spirito Stazio superbia terra terzine tosto Uguccione umana uomini uomo vede veggio verso vidi VIII Virgilio virtù vivo vizio volge XXII XXVII XXXI