Commedia di Dante AllighieriPer Giuseppe Rejna, 1854 - 773 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 100
Page 7
... mano una chiave , a dir così , del suo cuore . 9 Disposto dalla natura e dalla fortuna all'amore , egli ama nella puerizia e l'af- fetto gl'insegna la forza di tacere , di soffrire , di perfezionare sè stesso ; gl'insegna i più intimi e ...
... mano una chiave , a dir così , del suo cuore . 9 Disposto dalla natura e dalla fortuna all'amore , egli ama nella puerizia e l'af- fetto gl'insegna la forza di tacere , di soffrire , di perfezionare sè stesso ; gl'insegna i più intimi e ...
Page 9
... mano e cielo e terra ; per- chè in esso s'alterna quant'ha la parola ispirata di più austero , e la virtù di più candido , e l'amore umano di più profondo , e l'ira di più meditato , e il disprezzo di più amaro , e l'amicizia di più ...
... mano e cielo e terra ; per- chè in esso s'alterna quant'ha la parola ispirata di più austero , e la virtù di più candido , e l'amore umano di più profondo , e l'ira di più meditato , e il disprezzo di più amaro , e l'amicizia di più ...
Page 13
... mano , presente degno ? Chi non lia combattere tra Francia e Alemagna . legge con gioia nel guelfo Villani quelle Quali benefizj apportasse l'avvenimento schiette parole : « Questo Dante fu ono- francese all'Italia , lo dicono i ...
... mano , presente degno ? Chi non lia combattere tra Francia e Alemagna . legge con gioia nel guelfo Villani quelle Quali benefizj apportasse l'avvenimento schiette parole : « Questo Dante fu ono- francese all'Italia , lo dicono i ...
Page 18
... mano al Con- vilo , dov'intendeva comentare quattor- dici delle sue canzoni d'amore , a far mo- stra di scienza , e a presentare Beatrice come simbolo della purissima sapienza . Quivi il simbolo ammazza la poesia : le citazioni ...
... mano al Con- vilo , dov'intendeva comentare quattor- dici delle sue canzoni d'amore , a far mo- stra di scienza , e a presentare Beatrice come simbolo della purissima sapienza . Quivi il simbolo ammazza la poesia : le citazioni ...
Page 19
... mano , riavere la patria : rifiutò i vili patti con lettera memoranda . Onde i nemici irritati rinnovarono la condanna . Si rifuggì poi presso Cane della Scala , che in sul pri- no l'accolse degnamente ; ma poi pare gli usasse qualche ...
... mano , riavere la patria : rifiutò i vili patti con lettera memoranda . Onde i nemici irritati rinnovarono la condanna . Si rifuggì poi presso Cane della Scala , che in sul pri- no l'accolse degnamente ; ma poi pare gli usasse qualche ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
accidia altrui amore anco angeli anime Arist Aristotele avarizia avea beati Beatrice bella Bibbia bocca Boccaccio bolgia buon Canto Capaneo Cerbero ch'è ch'io chè chiama Chiesa cielo Conv conviene Convivio corpo Corso Donati Cristo cuore Dante dice divina dolce dolore donna duca Ezech fece figliuolo Fiorentini Firenze fuoco gente Georg Ghibellini Greg grida Guelfi imagine Inferno intende l'altro l'amore l'anima l'imagine l'uno l'uomo lode Lucan luce Lucifero luogo male Maometto Matth mente mondo monte morte natura nuovo occhi Ovid OVRA padre Paradiso parla parole passo peccato pena pensiero Petr Pietro poco Poeta Psal Purg Purgatorio quæ quivi quod ragione rammenta sangue Semint senso sente Signore Somma spirito Stazio superbia terra terzine tosto Uguccione umana uomini uomo vede veggio verso vidi VIII Virgilio virtù vivo vizio volge XXII XXVII XXXI