Commedia di Dante AllighieriPer Giuseppe Rejna, 1854 - 773 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 100
Page 37
... altro , ne ' sogni : e la donna che prima piacque , sotto varie spoglie e in di- versi moti atteggiata si presenta all'ani- mo , stanco e dei piaceri e dei dolori , e al piacere e al dolore lo rinnovella . Or que- sto pensare che fa l ...
... altro , ne ' sogni : e la donna che prima piacque , sotto varie spoglie e in di- versi moti atteggiata si presenta all'ani- mo , stanco e dei piaceri e dei dolori , e al piacere e al dolore lo rinnovella . Or que- sto pensare che fa l ...
Page 54
... altro defrauda i meritevoli ; l'uno e l'altro con- duce a rovina gli Stati . Così nelle cose mo- rali serbava il Poeta quella imparzialità che sovente nelle politiche lo fa singo- lare . E notate che nessuno altro vizio Dante accoppiò ...
... altro defrauda i meritevoli ; l'uno e l'altro con- duce a rovina gli Stati . Così nelle cose mo- rali serbava il Poeta quella imparzialità che sovente nelle politiche lo fa singo- lare . E notate che nessuno altro vizio Dante accoppiò ...
Page 60
... altro in alcuna parte l'e- strinseca forma . L'Ariosto è seduto , a di- mostrare la sbadata tranquillità di quel l'anima che poco conobbe le ispirazioni terribili del dolore : il Tasso è ritto , per dire gli errori della volontariamente ...
... altro in alcuna parte l'e- strinseca forma . L'Ariosto è seduto , a di- mostrare la sbadata tranquillità di quel l'anima che poco conobbe le ispirazioni terribili del dolore : il Tasso è ritto , per dire gli errori della volontariamente ...
Page 100
... altro Guido La gloria della lingua : e forse è nato Chi l'uno e l'altro caccerà di nido . In una canzone scritta dall ' esilio circa il 1304 parla di tre cittadini men perversi degli altri ; nel Purgatorio parla di tre vecchi di Romagna ...
... altro Guido La gloria della lingua : e forse è nato Chi l'uno e l'altro caccerà di nido . In una canzone scritta dall ' esilio circa il 1304 parla di tre cittadini men perversi degli altri ; nel Purgatorio parla di tre vecchi di Romagna ...
Page 110
... altro fuoco ? e chi son que ' che'l fenno ? - 4. Ed egli a me : Su per le sucid ' onde Già scorger puoi quello che s'aspetta , Se ' l fummo del pantan nol ti nasconde . 5. Corda non pinse mai da se saetta , Che si corresse via per l'aer ...
... altro fuoco ? e chi son que ' che'l fenno ? - 4. Ed egli a me : Su per le sucid ' onde Già scorger puoi quello che s'aspetta , Se ' l fummo del pantan nol ti nasconde . 5. Corda non pinse mai da se saetta , Che si corresse via per l'aer ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
accidia altrui amore anco angeli anime Arist Aristotele avarizia avea beati Beatrice bella Bibbia bocca Boccaccio bolgia buon Canto Capaneo Cerbero ch'è ch'io chè chiama Chiesa cielo Conv conviene Convivio corpo Corso Donati Cristo cuore Dante dice divina dolce dolore donna duca Ezech fece figliuolo Fiorentini Firenze fuoco gente Georg Ghibellini Greg grida Guelfi imagine Inferno intende l'altro l'amore l'anima l'imagine l'uno l'uomo lode Lucan luce Lucifero luogo male Maometto Matth mente mondo monte morte natura nuovo occhi Ovid OVRA padre Paradiso parla parole passo peccato pena pensiero Petr Pietro poco Poeta Psal Purg Purgatorio quæ quivi quod ragione rammenta sangue Semint senso sente Signore Somma spirito Stazio superbia terra terzine tosto Uguccione umana uomini uomo vede veggio verso vidi VIII Virgilio virtù vivo vizio volge XXII XXVII XXXI