Commedia di Dante Allighieri |
From inside the book
Results 1-5 of 100
Page 15
E veramente piene di diletti ineAldighieri . narrabili sono le fatiche dell'uomo che A lui su grande maestra la pratica appun- intende a conoscere e a difendere il vero ; to de ' civili negozii . « Niuna legazione ( dice ma fatiche pur ...
E veramente piene di diletti ineAldighieri . narrabili sono le fatiche dell'uomo che A lui su grande maestra la pratica appun- intende a conoscere e a difendere il vero ; to de ' civili negozii . « Niuna legazione ( dice ma fatiche pur ...
Page 46
e d'esser nobile , ma che a modo guelfo , l'arte per cui Dante fu grande , per cui cioè più ragionevole , intende la nobiltà possono tutti gli uomini farsi grandi . . E comentando la detta canzone , egli av- In questa canzone della ...
e d'esser nobile , ma che a modo guelfo , l'arte per cui Dante fu grande , per cui cioè più ragionevole , intende la nobiltà possono tutti gli uomini farsi grandi . . E comentando la detta canzone , egli av- In questa canzone della ...
Page 70
S'intende dunque nes corum . - VII , 24 : Abierunt in pravitatc cordis sui , per la lupa e l'avarizia e la corte di Roma sozzamente , factique sunt retrorsum , et non in ante . secondo lui , avida di beni terreni .
S'intende dunque nes corum . - VII , 24 : Abierunt in pravitatc cordis sui , per la lupa e l'avarizia e la corte di Roma sozzamente , factique sunt retrorsum , et non in ante . secondo lui , avida di beni terreni .
Page 72
Qui intende quella che Dante chiamava ( Volg . Eloq . ) armorum probitas . - Inferno . Dan . , VII : Vidi che su uccisa la beslia , e peri il corpo suo , o su dato ardere al fuoco . ( F ) Invidia . Sap . , II , 24 : Per l'invidia del ...
Qui intende quella che Dante chiamava ( Volg . Eloq . ) armorum probitas . - Inferno . Dan . , VII : Vidi che su uccisa la beslia , e peri il corpo suo , o su dato ardere al fuoco . ( F ) Invidia . Sap . , II , 24 : Per l'invidia del ...
Page 95
Ov .: Tempore felici . ( F ) RICORDARSI . Accenna forse alle parole di Didone morente ( Æn . , IV ) ; alla renitenza d'Enea a ricordarsi della patria distrutta ( En . , II ) . Altri intende Boezio , là dove dice : In ogni avversilà di ...
Ov .: Tempore felici . ( F ) RICORDARSI . Accenna forse alle parole di Didone morente ( Æn . , IV ) ; alla renitenza d'Enea a ricordarsi della patria distrutta ( En . , II ) . Altri intende Boezio , là dove dice : In ogni avversilà di ...
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuna allora altrui amore anco angeli anime antichi Beatrice bella bene bocca buon Canto capo casa cerchio certo ch'io chè chiama Chiesa ciascun cielo città coloro colpa Conv corpo credo cuore Dante dice dire divina dolore donna Enea erano fare fece figlio figliuolo Firenze forma forte forza fuoco gente Georg giro gran guarda Guido imagine Inferno insieme intende l'altro l'anima l'uno l'uomo lascia legge lode luce luna lungo luogo maggiore male mano Maria mente mezzo mondo monte mori morte natura nome nuovo occhi opera Ovid padre pare parla parole passo peccato pena pensiero Pietro poco Poeta porta possono poteva principio proprio Purg Purgatorio ragione salire sarà segno senso sente signor simile Somma spirito superbia terra terz trova umana uomo vede venire vero verso vidi Virgilio virtù viso vivo volere volge volte