Commedia di Dante Allighieri |
From inside the book
Results 1-5 of 100
Page 7
Ma poichè le vicende del secolo , e quella debolezza che viene dalla molta forza , gliel tolse , apprezziamo almeno la sua animosa sincerità ; e compiangiamolo ! Un'osservazione ancora innanzi di partirci dall'immagine del poeta .
Ma poichè le vicende del secolo , e quella debolezza che viene dalla molta forza , gliel tolse , apprezziamo almeno la sua animosa sincerità ; e compiangiamolo ! Un'osservazione ancora innanzi di partirci dall'immagine del poeta .
Page 8
Egli , insieme con le gioie e le inquietudini dell'amore , avvezzo a provare i conforti e ad esercitare i rigidi uffizi della vera amicizia , vedersi a un tratto trasportato in una regione d'odio e di rancore , e quivi per forza di ...
Egli , insieme con le gioie e le inquietudini dell'amore , avvezzo a provare i conforti e ad esercitare i rigidi uffizi della vera amicizia , vedersi a un tratto trasportato in una regione d'odio e di rancore , e quivi per forza di ...
Page 9
... ora dimesso , e conoscente ( al modo che i vili non la conoscono ) la fiacchezza propria , il proprio nulla ; nemico d'ogni simulazione , ma non padrone di sè tanto da non adoperare la forza della mente nel dare alla passione stessa ...
... ora dimesso , e conoscente ( al modo che i vili non la conoscono ) la fiacchezza propria , il proprio nulla ; nemico d'ogni simulazione , ma non padrone di sè tanto da non adoperare la forza della mente nel dare alla passione stessa ...
Page 15
E quale dalla vita atti- Dante ) da tànti e sisfatti avversarii , egli , va provenga temperamento equabile alle per forza d'ingegno e di perseveranza , umane facoltà , sempre intese a sover- riuscì chiaro qual noi veggiamo ; che si ...
E quale dalla vita atti- Dante ) da tànti e sisfatti avversarii , egli , va provenga temperamento equabile alle per forza d'ingegno e di perseveranza , umane facoltà , sempre intese a sover- riuscì chiaro qual noi veggiamo ; che si ...
Page 22
Perché l'altero forza . E ben dice egli stesso , ripetendo il uomo conosceva quanto gentil cosa l'uverso di Guido Guinicelli , che amore e cor miltà fosse , e quanto la superbia villana ...
Perché l'altero forza . E ben dice egli stesso , ripetendo il uomo conosceva quanto gentil cosa l'uverso di Guido Guinicelli , che amore e cor miltà fosse , e quanto la superbia villana ...
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuna allora altrui amore anco angeli anime antichi Beatrice bella bene bocca buon Canto capo casa cerchio certo ch'io chè chiama Chiesa ciascun cielo città coloro colpa Conv corpo credo cuore Dante dice dire divina dolore donna Enea erano fare fece figlio figliuolo Firenze forma forte forza fuoco gente Georg giro gran guarda Guido imagine Inferno insieme intende l'altro l'anima l'uno l'uomo lascia legge lode luce luna lungo luogo maggiore male mano Maria mente mezzo mondo monte mori morte natura nome nuovo occhi opera Ovid padre pare parla parole passo peccato pena pensiero Pietro poco Poeta porta possono poteva principio proprio Purg Purgatorio ragione salire sarà segno senso sente signor simile Somma spirito superbia terra terz trova umana uomo vede venire vero verso vidi Virgilio virtù viso vivo volere volge volte