Commedia di Dante AllighieriPer Giuseppe Rejna, 1854 - 773 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 100
Page 6
... dolore , li mo- dellano ad espressione più varia e più profonda . Tu vi leggi un animo altero e ardente ; ma signore del proprio pensiero , ma rinchiuso in sè tanto da non lasciar prorompere invano scintilla del fuoco che lo divora ; ma ...
... dolore , li mo- dellano ad espressione più varia e più profonda . Tu vi leggi un animo altero e ardente ; ma signore del proprio pensiero , ma rinchiuso in sè tanto da non lasciar prorompere invano scintilla del fuoco che lo divora ; ma ...
Page 7
... dolore e l'orgoglio inaspriti non fossero diventati rabbia divoratrice , superba febbre d ' immortale vendetta ! Lui felice , s'egli avesse potuto mostrare sè stesso , e nulla manifestare che puro non fosse ! Ma poichè le vicende del ...
... dolore e l'orgoglio inaspriti non fossero diventati rabbia divoratrice , superba febbre d ' immortale vendetta ! Lui felice , s'egli avesse potuto mostrare sè stesso , e nulla manifestare che puro non fosse ! Ma poichè le vicende del ...
Page 9
... dolore la irrita . Ardente nelle lodi , ardentissimo ne ' vituperii ; or vantatore della propria grandezza , ora dimesso , e conoscente ( al modo che i vili non la conoscono ) la fiacchezza propria , il pro- prio nulla ; nemico d'ogni ...
... dolore la irrita . Ardente nelle lodi , ardentissimo ne ' vituperii ; or vantatore della propria grandezza , ora dimesso , e conoscente ( al modo che i vili non la conoscono ) la fiacchezza propria , il pro- prio nulla ; nemico d'ogni ...
Page 20
... dolore de ' suoi falli , e co ' cattolici sacramenti mori . Splendide le esequie , e come trionfo . Gli ultimi tredici canti favoleggia il Boccaccio scoperti come per visione divina . E forse nella favola è questo di vero , che sola ...
... dolore de ' suoi falli , e co ' cattolici sacramenti mori . Splendide le esequie , e come trionfo . Gli ultimi tredici canti favoleggia il Boccaccio scoperti come per visione divina . E forse nella favola è questo di vero , che sola ...
Page 24
... dolore : tanto curava che il suo vero affetto non si scoprisse . Or perchè ciò ? Ritegno di pudore non era , s'egli fingeva d'amare altra donna : ma forse modesto riguardo di non offendere la sua con istrane significazioni d'affetto si ...
... dolore : tanto curava che il suo vero affetto non si scoprisse . Or perchè ciò ? Ritegno di pudore non era , s'egli fingeva d'amare altra donna : ma forse modesto riguardo di non offendere la sua con istrane significazioni d'affetto si ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
accidia altrui amore anco angeli anime antichi Arist Aristotele avarizia avea beati Beatrice bella bocca Boccaccio bolgia buon Canto Capaneo Cerbero ch'è ch'io chè chiama Chiesa cielo Conv Convivio corpo Corso Donati corum Cristo cuore Dante dice divina dolce dolore donna duca Efialte Ezech fece figliuolo Fiorentini Firenze fuoco gente Georg Ghibellini Greg grida Guelfi imagine Inferno intende l'altro l'anima l'uno l'uomo lode Lucan luce Lucifero luogo male Matth mente mondo monte morte natura nuovo occhi Ovid OVRA padre Paradiso parla parole passo peccato pena pensiero Petr Pietro poco Poeta Psal Purg Purgatorio quæ quivi quod ragione rammenta sangue Semint senso sente signor Somma spirito Stazio superbia terra terzine tosto Uguccione umana uomini uomo vede veggio verso vidi VIII Virgilio virtù vivo vizio volge XXII XXVI XXXI