Commedia di Dante Allighieri |
From inside the book
Results 1-5 of 100
Page 13
Lo citano i dotti e gli storici , lo stuoja al muro confitta in una finestretta studiano come maestro di ben dire i pro : da nessuno giammai più veduta » i tredici satori e gli scienziati . Legger Dante è un canti cercati indarno del ...
Lo citano i dotti e gli storici , lo stuoja al muro confitta in una finestretta studiano come maestro di ben dire i pro : da nessuno giammai più veduta » i tredici satori e gli scienziati . Legger Dante è un canti cercati indarno del ...
Page 21
Il Monti lo loda del del vigesimo secondo del Purgatorio , in dire le cose per perifrasi , ch'è lode dimemoria di Stazio , un de ' poeti a Dante rettamente opposta di quella che gli dava diletti . Ma nella seconda Cantica i tocchi a ...
Il Monti lo loda del del vigesimo secondo del Purgatorio , in dire le cose per perifrasi , ch'è lode dimemoria di Stazio , un de ' poeti a Dante rettamente opposta di quella che gli dava diletti . Ma nella seconda Cantica i tocchi a ...
Page 24
... queste disignificato presa , il saluto di Beatrice es- mostrazioni d'amore davano che dire alla sere la capacità della scienza ; le donne gente , Beatrice se ne offende e gli nega che Beatrice accompagnano , scienze an- il saluto .
... queste disignificato presa , il saluto di Beatrice es- mostrazioni d'amore davano che dire alla sere la capacità della scienza ; le donne gente , Beatrice se ne offende e gli nega che Beatrice accompagnano , scienze an- il saluto .
Page 25
Certo se pur notare se Beatrice si pente di quel quelle storie non fossero , ben si potrebbe riso : tanto sincera e si poco timida dello dire che Dante insegnasse alla prosa e il scherno ( che all'anime piccole è gastigo numero e ...
Certo se pur notare se Beatrice si pente di quel quelle storie non fossero , ben si potrebbe riso : tanto sincera e si poco timida dello dire che Dante insegnasse alla prosa e il scherno ( che all'anime piccole è gastigo numero e ...
Page 36
Mi partii dagli occhi di questa genessa occasioni di abbellire o deturpar sė lile ..... e proposi di dire un sonetto nel medesima , non cagioni . Raccogliendo in quale io parlassi a lei .... Là dovunque quequesta vergine diletta quanto ...
Mi partii dagli occhi di questa genessa occasioni di abbellire o deturpar sė lile ..... e proposi di dire un sonetto nel medesima , non cagioni . Raccogliendo in quale io parlassi a lei .... Là dovunque quequesta vergine diletta quanto ...
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuna allora altrui amore anco angeli anime antichi Beatrice bella bene bocca buon Canto capo casa cerchio certo ch'io chè chiama Chiesa ciascun cielo città coloro colpa Conv corpo credo cuore Dante dice dire divina dolore donna Enea erano fare fece figlio figliuolo Firenze forma forte forza fuoco gente Georg giro gran guarda Guido imagine Inferno insieme intende l'altro l'anima l'uno l'uomo lascia legge lode luce luna lungo luogo maggiore male mano Maria mente mezzo mondo monte mori morte natura nome nuovo occhi opera Ovid padre pare parla parole passo peccato pena pensiero Pietro poco Poeta porta possono poteva principio proprio Purg Purgatorio ragione salire sarà segno senso sente signor simile Somma spirito superbia terra terz trova umana uomo vede venire vero verso vidi Virgilio virtù viso vivo volere volge volte