Commedia di Dante Allighieri |
From inside the book
Results 1-5 of 100
Page 15
Per la bramosia degli vincano i danni : ignudi i vizii , ma non amati studi non curò ( dice il Boccaccio ) senza pudore ; efferrate le crudeltà , ma nè caldo , nè freddo , nè vigilie , nè digiuni , non senza rimorso : memorabili le ...
Per la bramosia degli vincano i danni : ignudi i vizii , ma non amati studi non curò ( dice il Boccaccio ) senza pudore ; efferrate le crudeltà , ma nè caldo , nè freddo , nè vigilie , nè digiuni , non senza rimorso : memorabili le ...
Page 45
E però dice che ch'ba generato in Firenze dannoso or- cieco toró cade più presto e più grave di goglio , ed è vero che quando i nuovi cieco agnello . In queste due imagini è ricchi non cercano lode per l'ampia via l'arcano tulto quanto ...
E però dice che ch'ba generato in Firenze dannoso or- cieco toró cade più presto e più grave di goglio , ed è vero che quando i nuovi cieco agnello . In queste due imagini è ricchi non cercano lode per l'ampia via l'arcano tulto quanto ...
Page 70
In quel canto egli dice che voleva con una corda Ch'eran con lui quando l'Amor divino prender la lonza : la pelle dunque di lei non poteva con la bellezza ispirargli speranza . Cosi Pietro figliuol di Dante , e il Boccaccio . 7.
In quel canto egli dice che voleva con una corda Ch'eran con lui quando l'Amor divino prender la lonza : la pelle dunque di lei non poteva con la bellezza ispirargli speranza . Cosi Pietro figliuol di Dante , e il Boccaccio . 7.
Page 89
Dice un inedito trecentista : Quinto re d'Italia , dal quale noi Italiani siamo chiamati Lalini . CAMMILLA . Cantata da Virgilio ( Æn . , VII , XI ) . - PENTESILEA . Alleata a ' Trojani : la nomina nell'Eneide ( 1 , 491 ) .
Dice un inedito trecentista : Quinto re d'Italia , dal quale noi Italiani siamo chiamati Lalini . CAMMILLA . Cantata da Virgilio ( Æn . , VII , XI ) . - PENTESILEA . Alleata a ' Trojani : la nomina nell'Eneide ( 1 , 491 ) .
Page 95
41. Ed ella a me : Nessun maggior dolore , Che ricordarsi del tempo felice Nella miseria . E ciò sa il tuo doltore . 42. Ma se a conoscer la prima radice Del nostro amor tu hai cotanto asetto , Farò come colui che piange e dice . 43.
41. Ed ella a me : Nessun maggior dolore , Che ricordarsi del tempo felice Nella miseria . E ciò sa il tuo doltore . 42. Ma se a conoscer la prima radice Del nostro amor tu hai cotanto asetto , Farò come colui che piange e dice . 43.
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuna allora altrui amore anco angeli anime antichi Beatrice bella bene bocca buon Canto capo casa cerchio certo ch'io chè chiama Chiesa ciascun cielo città coloro colpa Conv corpo credo cuore Dante dice dire divina dolore donna Enea erano fare fece figlio figliuolo Firenze forma forte forza fuoco gente Georg giro gran guarda Guido imagine Inferno insieme intende l'altro l'anima l'uno l'uomo lascia legge lode luce luna lungo luogo maggiore male mano Maria mente mezzo mondo monte mori morte natura nome nuovo occhi opera Ovid padre pare parla parole passo peccato pena pensiero Pietro poco Poeta porta possono poteva principio proprio Purg Purgatorio ragione salire sarà segno senso sente signor simile Somma spirito superbia terra terz trova umana uomo vede venire vero verso vidi Virgilio virtù viso vivo volere volge volte