Commedia di Dante Allighieri |
From inside the book
Results 1-5 of 100
Page 14
I quattrocento Guelfi fiorentini zioni , gli applausi rei , le chiavi offerte che , armati di splendide armi , capitanati in tributo dalle città prima vinte che viste . da Guidoguerra accorrono in aiuto di Car- Con la vittoria di Carlo ...
I quattrocento Guelfi fiorentini zioni , gli applausi rei , le chiavi offerte che , armati di splendide armi , capitanati in tributo dalle città prima vinte che viste . da Guidoguerra accorrono in aiuto di Car- Con la vittoria di Carlo ...
Page 15
Alli virile severità , che già comincia nel Pefatti di guerra , esempi degoi dell'ammi- trarca ad ammorbidirsi in gentilezze letrazione de'secoli , chiusi nel cerchio d'an- lerate , e nel Boccaccio è sepolta solto guste città ; grande ...
Alli virile severità , che già comincia nel Pefatti di guerra , esempi degoi dell'ammi- trarca ad ammorbidirsi in gentilezze letrazione de'secoli , chiusi nel cerchio d'an- lerate , e nel Boccaccio è sepolta solto guste città ; grande ...
Page 17
Carlo metteva piede nella tradita città . Addi La più notabile , e acutamente notata da cinque , Corso ritorna , guerra civile Cesare Balbo , su quella del novantanove seco : saccheggiate , arse le case de ' Bianin nome della taglia ...
Carlo metteva piede nella tradita città . Addi La più notabile , e acutamente notata da cinque , Corso ritorna , guerra civile Cesare Balbo , su quella del novantanove seco : saccheggiate , arse le case de ' Bianin nome della taglia ...
Page 18
raccomunare gli uffizi , la città fu da esso tati dal Papa mediatore procurati in Ro . interdetta . ma ) , dissuadente il poeta , dopo breve Da Roma giunto a Siena riseppe Dante indugio ma funesto , entran di nuovo nelmeglio le nuove ...
raccomunare gli uffizi , la città fu da esso tati dal Papa mediatore procurati in Ro . interdetta . ma ) , dissuadente il poeta , dopo breve Da Roma giunto a Siena riseppe Dante indugio ma funesto , entran di nuovo nelmeglio le nuove ...
Page 23
donna sua ; se nel sorriso della solitaria e coloro che vanno all'Inferno , raccontino : natura , o nel frastuono della città popol ' vidi la speranza de'beali . losa ; se passeggiando dal Gardingo , o fuor della cerchia antica ...
donna sua ; se nel sorriso della solitaria e coloro che vanno all'Inferno , raccontino : natura , o nel frastuono della città popol ' vidi la speranza de'beali . losa ; se passeggiando dal Gardingo , o fuor della cerchia antica ...
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuna allora altrui amore anco angeli anime antichi Beatrice bella bene bocca buon Canto capo casa cerchio certo ch'io chè chiama Chiesa ciascun cielo città coloro colpa Conv corpo credo cuore Dante dice dire divina dolore donna Enea erano fare fece figlio figliuolo Firenze forma forte forza fuoco gente Georg giro gran guarda Guido imagine Inferno insieme intende l'altro l'anima l'uno l'uomo lascia legge lode luce luna lungo luogo maggiore male mano Maria mente mezzo mondo monte mori morte natura nome nuovo occhi opera Ovid padre pare parla parole passo peccato pena pensiero Pietro poco Poeta porta possono poteva principio proprio Purg Purgatorio ragione salire sarà segno senso sente signor simile Somma spirito superbia terra terz trova umana uomo vede venire vero verso vidi Virgilio virtù viso vivo volere volge volte