Commedia di Dante Allighieri |
From inside the book
Results 1-5 of 100
Page 23
Parla in quella canzone alle donne e alle Voi risponderete con simile severità , donzelle amorose , chè non è cosa da par . che nè uomini nè donne cascano morti larne altrui , e per isfogar la mente ( per- per così poco ; e io non ...
Parla in quella canzone alle donne e alle Voi risponderete con simile severità , donzelle amorose , chè non è cosa da par . che nè uomini nè donne cascano morti larne altrui , e per isfogar la mente ( per- per così poco ; e io non ...
Page 26
... dopo di Beatrice ( chè gli Allighieri stavano in avere dall'amore di douna , quasi da notPorta san ro , e i Portinari presso al lurna rugiada , bevuta freschezza , s'aprisse canto de ' Pazzi , e i Portinari e gli Allighieri ...
... dopo di Beatrice ( chè gli Allighieri stavano in avere dall'amore di douna , quasi da notPorta san ro , e i Portinari presso al lurna rugiada , bevuta freschezza , s'aprisse canto de ' Pazzi , e i Portinari e gli Allighieri ...
Page 46
... i giovanili concetti d'amo- apparente , l'opinione sua interna conser . re , e far pompa di dottrina , affettazione vava una tal quale continuità ; chè mua que ' tempi comunissima e cara a Dante ; tati erano i mezzi , no ' l fine .
... i giovanili concetti d'amo- apparente , l'opinione sua interna conser . re , e far pompa di dottrina , affettazione vava una tal quale continuità ; chè mua que ' tempi comunissima e cara a Dante ; tati erano i mezzi , no ' l fine .
Page 61
Cito sovente lui stesso ; chè nelle prose e nelle rime e ne ' luoghi simili del poema si riconoscono gl'intendimenti suoi e le forme dello е stile . Più frequenti a rammentare mi cadono la Bibbia e Virgilio , S. Tommaso e Aristotele .
Cito sovente lui stesso ; chè nelle prose e nelle rime e ne ' luoghi simili del poema si riconoscono gl'intendimenti suoi e le forme dello е stile . Più frequenti a rammentare mi cadono la Bibbia e Virgilio , S. Tommaso e Aristotele .
Page 72
Chè questa bestia per la qual tu gride , 38. Ond'io , per lo tuo me ' , penso e discerno Non lascia altrui passar per la sua via ; Che tu mi segui ; ed io sarò lua guida , Ma tanto lo ' mpedisce , che l'uccide .
Chè questa bestia per la qual tu gride , 38. Ond'io , per lo tuo me ' , penso e discerno Non lascia altrui passar per la sua via ; Che tu mi segui ; ed io sarò lua guida , Ma tanto lo ' mpedisce , che l'uccide .
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuna allora altrui amore anco angeli anime antichi Beatrice bella bene bocca buon Canto capo casa cerchio certo ch'io chè chiama Chiesa ciascun cielo città coloro colpa Conv corpo credo cuore Dante dice dire divina dolore donna Enea erano fare fece figlio figliuolo Firenze forma forte forza fuoco gente Georg giro gran guarda Guido imagine Inferno insieme intende l'altro l'anima l'uno l'uomo lascia legge lode luce luna lungo luogo maggiore male mano Maria mente mezzo mondo monte mori morte natura nome nuovo occhi opera Ovid padre pare parla parole passo peccato pena pensiero Pietro poco Poeta porta possono poteva principio proprio Purg Purgatorio ragione salire sarà segno senso sente signor simile Somma spirito superbia terra terz trova umana uomo vede venire vero verso vidi Virgilio virtù viso vivo volere volge volte