Commedia di Dante AllighieriPer Giuseppe Rejna, 1854 - 773 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 100
Page 52
... ch'è la vi- lissima delle cose , non poteva nè com- mendar nè soffrire la nobiltà derivata da ricchezza sola . E però loda i tempi quando Firenze viveva sobria e pudica . Quella era nel pensiero di Dante la stagione dell'ideale felicità ...
... ch'è la vi- lissima delle cose , non poteva nè com- mendar nè soffrire la nobiltà derivata da ricchezza sola . E però loda i tempi quando Firenze viveva sobria e pudica . Quella era nel pensiero di Dante la stagione dell'ideale felicità ...
Page 70
... ch'è ricettacolo del sangue , e che l ' Har- vey chiama sanguinis promptuarium et cisterna . Il Boc- caccio dice che in questa cavità abitano gli spiriti vitali , e di li viene il sangue e il calore che per tutto il corpo si spande ...
... ch'è ricettacolo del sangue , e che l ' Har- vey chiama sanguinis promptuarium et cisterna . Il Boc- caccio dice che in questa cavità abitano gli spiriti vitali , e di li viene il sangue e il calore che per tutto il corpo si spande ...
Page 71
... Ch'è principio e cagion di tutta gioia ? 27. Or se ' tu quel Virgilio , e quella fonte Che spande di parlar sì largo fiume ? ( Risposi lui con vergognosa fronte . ) 28. Oh degli altri poeti onore e lume , - Vagliami'l lungo studio e'l ...
... Ch'è principio e cagion di tutta gioia ? 27. Or se ' tu quel Virgilio , e quella fonte Che spande di parlar sì largo fiume ? ( Risposi lui con vergognosa fronte . ) 28. Oh degli altri poeti onore e lume , - Vagliami'l lungo studio e'l ...
Page 87
... Ch'è porta della Fede che tu credi . 13. E se furon dinanzi al Cristianesmo , Non adorår debitamente Dio . E di questi cotai son io medesmo . 14. Per tai difetti , e non per altro rio , - Semo perduti ; e sol di tanto offesi , Che ...
... Ch'è porta della Fede che tu credi . 13. E se furon dinanzi al Cristianesmo , Non adorår debitamente Dio . E di questi cotai son io medesmo . 14. Per tai difetti , e non per altro rio , - Semo perduti ; e sol di tanto offesi , Che ...
Page 99
... ch'è piena D'invidia , si che già trabocca il sacco , Seco mi tenne in la vita serena . 18. Voi cittadini mi chiamaste Ciacco . Per la dannosa colpa della gola , Come tu vedi , alla pioggia mi flacco . 19. Ed io , anima trista , non son ...
... ch'è piena D'invidia , si che già trabocca il sacco , Seco mi tenne in la vita serena . 18. Voi cittadini mi chiamaste Ciacco . Per la dannosa colpa della gola , Come tu vedi , alla pioggia mi flacco . 19. Ed io , anima trista , non son ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
accidia altrui amore anco angeli anime Arist Aristotele avarizia avea beati Beatrice bella Bibbia bocca Boccaccio bolgia buon Canto Capaneo Cerbero ch'è ch'io chè chiama Chiesa cielo Conv conviene Convivio corpo Corso Donati Cristo cuore Dante dice divina dolce dolore donna duca Ezech fece figliuolo Fiorentini Firenze fuoco gente Georg Ghibellini Greg grida Guelfi imagine Inferno intende l'altro l'amore l'anima l'imagine l'uno l'uomo lode Lucan luce Lucifero luogo male Maometto Matth mente mondo monte morte natura nuovo occhi Ovid OVRA padre Paradiso parla parole passo peccato pena pensiero Petr Pietro poco Poeta Psal Purg Purgatorio quæ quivi quod ragione rammenta sangue Semint senso sente Signore Somma spirito Stazio superbia terra terzine tosto Uguccione umana uomini uomo vede veggio verso vidi VIII Virgilio virtù vivo vizio volge XXII XXVII XXXI