Commedia di Dante AllighieriPer Giuseppe Rejna, 1854 - 773 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 83
Page 23
... beati . Quindi venendo a narrare le lodi di questa desiderata dagli Angeli , dice due versi che toccano il sublime : E qual soffrisse di starla a vedere Diverría nobil cosa , o si morría . 2 E dopo aver detto che la sua vista umilia l ...
... beati . Quindi venendo a narrare le lodi di questa desiderata dagli Angeli , dice due versi che toccano il sublime : E qual soffrisse di starla a vedere Diverría nobil cosa , o si morría . 2 E dopo aver detto che la sua vista umilia l ...
Page 87
... beati . - E vo ' che sappi che , dinanzi ad essi , Spiriti umani non eran salvati . 22. Non lasciavám d'andar perch ' ei dicessi , Ma passavám la selva tuttavia , La selva , dico , di spiriti spessi .. 23. Non era lungi ancor la nostra ...
... beati . - E vo ' che sappi che , dinanzi ad essi , Spiriti umani non eran salvati . 22. Non lasciavám d'andar perch ' ei dicessi , Ma passavám la selva tuttavia , La selva , dico , di spiriti spessi .. 23. Non era lungi ancor la nostra ...
Page 101
... beati sarà per- fellissima carità , così tra'dannati perfettissimo odio . C'è anche nel male una certa perfezione , onde nella Somma : Perfezione dell ' ira . E altrove : La beatitudine dell ' anima ridonderà nel corpo si ch ' anch'esso ...
... beati sarà per- fellissima carità , così tra'dannati perfettissimo odio . C'è anche nel male una certa perfezione , onde nella Somma : Perfezione dell ' ira . E altrove : La beatitudine dell ' anima ridonderà nel corpo si ch ' anch'esso ...
Page 124
... beati , Gregorio afferma che nel lume divino esse veggono le cose del mondo ; Agostino par che ne dubiti là dove dell'amata sua madre dice : S'ella vedesse il do- lor mio , non può che non venisse a consolarmi in visione . Ma codesto ...
... beati , Gregorio afferma che nel lume divino esse veggono le cose del mondo ; Agostino par che ne dubiti là dove dell'amata sua madre dice : S'ella vedesse il do- lor mio , non può che non venisse a consolarmi in visione . Ma codesto ...
Page 142
... beati Costan- tiño , la cui dote donata al vescovo di Roma , sic- come a ' tempi di Dante credevasi , fu madre di ( 1 ) Qui reca l'autorità d'Aristotile ( Eth . , III ) e d'Ago- stino ( De Civ . Dei , I. ) . — ( 2 ) Purg . , XXVI ...
... beati Costan- tiño , la cui dote donata al vescovo di Roma , sic- come a ' tempi di Dante credevasi , fu madre di ( 1 ) Qui reca l'autorità d'Aristotile ( Eth . , III ) e d'Ago- stino ( De Civ . Dei , I. ) . — ( 2 ) Purg . , XXVI ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
accidia altrui amore anco angeli anime Arist Aristotele avarizia avea beati Beatrice bella Bibbia bocca Boccaccio bolgia buon Canto Capaneo Cerbero ch'è ch'io chè chiama Chiesa cielo Conv conviene Convivio corpo Corso Donati Cristo cuore Dante dice divina dolce dolore donna duca Ezech fece figliuolo Fiorentini Firenze fuoco gente Georg Ghibellini Greg grida Guelfi imagine Inferno intende l'altro l'amore l'anima l'imagine l'uno l'uomo lode Lucan luce Lucifero luogo male Maometto Matth mente mondo monte morte natura nuovo occhi Ovid OVRA padre Paradiso parla parole passo peccato pena pensiero Petr Pietro poco Poeta Psal Purg Purgatorio quæ quivi quod ragione rammenta sangue Semint senso sente Signore Somma spirito Stazio superbia terra terzine tosto Uguccione umana uomini uomo vede veggio verso vidi VIII Virgilio virtù vivo vizio volge XXII XXVII XXXI