Commedia di Dante Allighieri |
From inside the book
Results 1-5 of 100
Page 15
Le facilità molte oggidi ranza delle moltitudini , o pe ' nuovi usi procurate a molte opere della vita fanno in cui si venivano applicate , innovando . altrui parere mirabilmente agevole , della Novità ad ogni tratto nelle costituzioni ...
Le facilità molte oggidi ranza delle moltitudini , o pe ' nuovi usi procurate a molte opere della vita fanno in cui si venivano applicate , innovando . altrui parere mirabilmente agevole , della Novità ad ogni tratto nelle costituzioni ...
Page 23
Parla in quella canzone alle donne e alle Voi risponderete con simile severità , donzelle amorose , chè non è cosa da par . che nè uomini nè donne cascano morti larne altrui , e per isfogar la mente ( per- per così poco ; e io non ...
Parla in quella canzone alle donne e alle Voi risponderete con simile severità , donzelle amorose , chè non è cosa da par . che nè uomini nè donne cascano morti larne altrui , e per isfogar la mente ( per- per così poco ; e io non ...
Page 24
1 quant'erano belle donne , tutte ponendole far credente altrui , feci ( dic ' egli ) per lei sotto a quella bellezza regina . E ' rincon- certe cosette per rima . tra un giorno l'amata di Guido Cavalcanti , La donna alla quale e ...
1 quant'erano belle donne , tutte ponendole far credente altrui , feci ( dic ' egli ) per lei sotto a quella bellezza regina . E ' rincon- certe cosette per rima . tra un giorno l'amata di Guido Cavalcanti , La donna alla quale e ...
Page 29
Se a lui crediamo , questo culto teabusanti della libertà , mano mano connevasi a lei dovuto da quanti la cono- dotti o dall'imprudenza propria o dagli scessero : e quando passava per via , le altrui avvolgimenti a presceglier volon ...
Se a lui crediamo , questo culto teabusanti della libertà , mano mano connevasi a lei dovuto da quanti la cono- dotti o dall'imprudenza propria o dagli scessero : e quando passava per via , le altrui avvolgimenti a presceglier volon ...
Page 45
... i conti Guidi , dolore il Poeta va numerando gli alti Fiovenduto ai Fiorentini il castello di Monte- rentini caduti ; e mentre rammenta il fumerlo ( per tante amare memorie famoso ) , gace splendore dell ' altrui nobiltà e della ...
... i conti Guidi , dolore il Poeta va numerando gli alti Fiovenduto ai Fiorentini il castello di Monte- rentini caduti ; e mentre rammenta il fumerlo ( per tante amare memorie famoso ) , gace splendore dell ' altrui nobiltà e della ...
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuna allora altrui amore anco angeli anime antichi Beatrice bella bene bocca buon Canto capo casa cerchio certo ch'io chè chiama Chiesa ciascun cielo città coloro colpa Conv corpo credo cuore Dante dice dire divina dolore donna Enea erano fare fece figlio figliuolo Firenze forma forte forza fuoco gente Georg giro gran guarda Guido imagine Inferno insieme intende l'altro l'anima l'uno l'uomo lascia legge lode luce luna lungo luogo maggiore male mano Maria mente mezzo mondo monte mori morte natura nome nuovo occhi opera Ovid padre pare parla parole passo peccato pena pensiero Pietro poco Poeta porta possono poteva principio proprio Purg Purgatorio ragione salire sarà segno senso sente signor simile Somma spirito superbia terra terz trova umana uomo vede venire vero verso vidi Virgilio virtù viso vivo volere volge volte