Commedia di Dante AllighieriPer Giuseppe Rejna, 1854 - 773 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 100
Page 71
... VIII , 3 : Multos enim perdidit aurum et argentum , et usque ad cor regum extendit et convertit , Seneca , cit . dall ' Ott . , II , 367 : L'avarizia recò pover- tade , e molte cose desiderando , tutte le cose perde . Eccl . , XXXI , 6 ...
... VIII , 3 : Multos enim perdidit aurum et argentum , et usque ad cor regum extendit et convertit , Seneca , cit . dall ' Ott . , II , 367 : L'avarizia recò pover- tade , e molte cose desiderando , tutte le cose perde . Eccl . , XXXI , 6 ...
Page 89
... VIII : Dardanus , Iliaca pri- mus pater urbis et auctor , Electra , ut Graii perhibent , Atlantide cretus . COMPAGNI . Troiani discendenti di lei , tra quali Ettore ed Enea , l'uno difensore di Troia , l'altro portator dell ' impero in ...
... VIII : Dardanus , Iliaca pri- mus pater urbis et auctor , Electra , ut Graii perhibent , Atlantide cretus . COMPAGNI . Troiani discendenti di lei , tra quali Ettore ed Enea , l'uno difensore di Troia , l'altro portator dell ' impero in ...
Page 90
... VIII ed altrove , e come nella Bib- bia , per un numero compiuto , a indicare la for- tezza del luogo e delle virtù che ricoveravano in esso . Cosi prima ancora della scoperta del Newton gli antichi indovinarono settemplice il raggio ...
... VIII ed altrove , e come nella Bib- bia , per un numero compiuto , a indicare la for- tezza del luogo e delle virtù che ricoveravano in esso . Cosi prima ancora della scoperta del Newton gli antichi indovinarono settemplice il raggio ...
Page 100
... VIII , 69 : I grandi di parte Nera , e quelli che piaggiavano con il legato . 24. ( L ) FRONTI de ' Guelfi . N ' : se ne . - ( SL ) ALTO . Carlo altrove è detto alto leon ; e nel primo canto è forse il leone dalla test ' alta . Ed era ...
... VIII , 69 : I grandi di parte Nera , e quelli che piaggiavano con il legato . 24. ( L ) FRONTI de ' Guelfi . N ' : se ne . - ( SL ) ALTO . Carlo altrove è detto alto leon ; e nel primo canto è forse il leone dalla test ' alta . Ed era ...
Page 109
... VIII . - L'accoppiamento delle due idee torna altrove . Nel canto stesso : Si numina vestra Incolumem Pallanta mihi , si fata reservant . Nel VI : Fataque for- tunasque virum . ( 2 ) Fis . , II , 9. ( 5 ) Fis . , II . ( 4 ) Fis . , II ...
... VIII . - L'accoppiamento delle due idee torna altrove . Nel canto stesso : Si numina vestra Incolumem Pallanta mihi , si fata reservant . Nel VI : Fataque for- tunasque virum . ( 2 ) Fis . , II , 9. ( 5 ) Fis . , II . ( 4 ) Fis . , II ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
accidia altrui amore anco angeli anime Arist Aristotele avarizia avea beati Beatrice bella Bibbia bocca Boccaccio bolgia buon Canto Capaneo Cerbero ch'è ch'io chè chiama Chiesa cielo Conv conviene Convivio corpo Corso Donati Cristo cuore Dante dice divina dolce dolore donna duca Ezech fece figliuolo Fiorentini Firenze fuoco gente Georg Ghibellini Greg grida Guelfi imagine Inferno intende l'altro l'amore l'anima l'imagine l'uno l'uomo lode Lucan luce Lucifero luogo male Maometto Matth mente mondo monte morte natura nuovo occhi Ovid OVRA padre Paradiso parla parole passo peccato pena pensiero Petr Pietro poco Poeta Psal Purg Purgatorio quæ quivi quod ragione rammenta sangue Semint senso sente Signore Somma spirito Stazio superbia terra terzine tosto Uguccione umana uomini uomo vede veggio verso vidi VIII Virgilio virtù vivo vizio volge XXII XXVII XXXI