Commedia di Dante AllighieriPer Giuseppe Rejna, 1854 - 773 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 100
Page 6
... signore del proprio pensiero , ma rinchiuso in sè tanto da non lasciar prorompere invano scintilla del fuoco che lo divora ; ma disposto a sen- tire in mezzo all'ira e all'orgoglio i più miti , i più nobili affetti ; accessibile alla ...
... signore del proprio pensiero , ma rinchiuso in sè tanto da non lasciar prorompere invano scintilla del fuoco che lo divora ; ma disposto a sen- tire in mezzo all'ira e all'orgoglio i più miti , i più nobili affetti ; accessibile alla ...
Page 10
... signore di Rimini , e chiamar degno amico di Dante l'uomo che cent ' anni innanzi amò la sorella di Ezzelino beatifi- cata da Dante . Non accade fermarsi a confutare l'idea strana del Foscolo , della missione apo- stolica che Dante ...
... signore di Rimini , e chiamar degno amico di Dante l'uomo che cent ' anni innanzi amò la sorella di Ezzelino beatifi- cata da Dante . Non accade fermarsi a confutare l'idea strana del Foscolo , della missione apo- stolica che Dante ...
Page 19
... signore di Pisa , che l'aveva cac- ciato d'Arezzo . Da questo vedi se Uguc- cione potess ' essere il Veltro , salute d'I- talia . Poteva Dante nel 1318 ( altri vuole nel diciotto ) , pagando una multa e presen- tandosi in chiesa con un ...
... signore di Pisa , che l'aveva cac- ciato d'Arezzo . Da questo vedi se Uguc- cione potess ' essere il Veltro , salute d'I- talia . Poteva Dante nel 1318 ( altri vuole nel diciotto ) , pagando una multa e presen- tandosi in chiesa con un ...
Page 30
... signore di Vercelli ; e Obizzo da Este , signore di Mo- dena e di Ferrara , dai discordanti citta- dini di Reggio , in ciò solo eoncordi , era eletto signore : e signore perpetuo di Pia- cenza sorgeva fra i tumulti civici Alberto Scotto ...
... signore di Vercelli ; e Obizzo da Este , signore di Mo- dena e di Ferrara , dai discordanti citta- dini di Reggio , in ciò solo eoncordi , era eletto signore : e signore perpetuo di Pia- cenza sorgeva fra i tumulti civici Alberto Scotto ...
Page 34
... signore de ' cuori gentili , ma tale che , a pensare l'essenza sua , mette orrore : e pure egli è allegro , e tiene i cuori nelle mani , e tra le braccia vaghe donne dormenti , e sale al cielo . E or lamenta sopra l'imma- gine morta di ...
... signore de ' cuori gentili , ma tale che , a pensare l'essenza sua , mette orrore : e pure egli è allegro , e tiene i cuori nelle mani , e tra le braccia vaghe donne dormenti , e sale al cielo . E or lamenta sopra l'imma- gine morta di ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
accidia altrui amore anco angeli anime Arist Aristotele avarizia avea beati Beatrice bella Bibbia bocca Boccaccio bolgia buon Canto Capaneo Cerbero ch'è ch'io chè chiama Chiesa cielo Conv conviene Convivio corpo Corso Donati Cristo cuore Dante dice divina dolce dolore donna duca Ezech fece figliuolo Fiorentini Firenze fuoco gente Georg Ghibellini Greg grida Guelfi imagine Inferno intende l'altro l'amore l'anima l'imagine l'uno l'uomo lode Lucan luce Lucifero luogo male Maometto Matth mente mondo monte morte natura nuovo occhi Ovid OVRA padre Paradiso parla parole passo peccato pena pensiero Petr Pietro poco Poeta Psal Purg Purgatorio quæ quivi quod ragione rammenta sangue Semint senso sente Signore Somma spirito Stazio superbia terra terzine tosto Uguccione umana uomini uomo vede veggio verso vidi VIII Virgilio virtù vivo vizio volge XXII XXVII XXXI