Commedia di Dante AllighieriPer Giuseppe Rejna, 1854 - 773 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 100
Page 74
... Purgatorio non solamente non è detto il nome del Duce aspet- tato , ma dvx adombrasi nel numero cinquecento dieci e cinque . Nel XVII del Paradiso dice che Cane fu impresso , nascendo , del forte pianeta di Marte . Cane doveva cacciare ...
... Purgatorio non solamente non è detto il nome del Duce aspet- tato , ma dvx adombrasi nel numero cinquecento dieci e cinque . Nel XVII del Paradiso dice che Cane fu impresso , nascendo , del forte pianeta di Marte . Cane doveva cacciare ...
Page 75
... Purgatorio : ma una guida divina gli bisogna , per sollevarlo alla speranza del premio , il Paradiso . In questo canto , che pare si semplice , è più poesia che nel primo . Nota le terzine 1 alla 4 , 7 , 8 , 10 , 11 , 14 , 15 , 16 , 18 ...
... Purgatorio : ma una guida divina gli bisogna , per sollevarlo alla speranza del premio , il Paradiso . In questo canto , che pare si semplice , è più poesia che nel primo . Nota le terzine 1 alla 4 , 7 , 8 , 10 , 11 , 14 , 15 , 16 , 18 ...
Page 79
... Purgatorio por- tava Dante fino alla porta dell ' espiazione : e Dante è il fedele di Lucia , perch'ama la verità rive- lata , e crede Dio unico bene dell ' intelletto . Siccome Beatrice , Virgilio , Rachele sono persone reali insieme e ...
... Purgatorio por- tava Dante fino alla porta dell ' espiazione : e Dante è il fedele di Lucia , perch'ama la verità rive- lata , e crede Dio unico bene dell ' intelletto . Siccome Beatrice , Virgilio , Rachele sono persone reali insieme e ...
Page 88
... Purgatorio dice d ' Omero : Quel Greco che le muse lattar più ch'altro mai . 33. ( L ) SALUTEVOL CENNO : cenno di saluto . ( SL ) SALUTEVOL , Come convenevole per conve- niente , avvenevole per avvenente , e simili . 34. ( L ) Si ...
... Purgatorio dice d ' Omero : Quel Greco che le muse lattar più ch'altro mai . 33. ( L ) SALUTEVOL CENNO : cenno di saluto . ( SL ) SALUTEVOL , Come convenevole per conve- niente , avvenevole per avvenente , e simili . 34. ( L ) Si ...
Page 100
... Purgatorio Dante accenna a sè e al Cavalcanti , in modo simile senza dire il suo nome : Ha tolto l ' uno all ' altro Guido La gloria della lingua : e forse è nato Chi l'uno e l'altro caccerà di nido . In una canzone scritta dall ...
... Purgatorio Dante accenna a sè e al Cavalcanti , in modo simile senza dire il suo nome : Ha tolto l ' uno all ' altro Guido La gloria della lingua : e forse è nato Chi l'uno e l'altro caccerà di nido . In una canzone scritta dall ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
accidia altrui amore anco angeli anime antichi Arist Aristotele avarizia avea beati Beatrice bella bocca Boccaccio bolgia buon Canto Capaneo Cerbero ch'è ch'io chè chiama Chiesa cielo Conv Convivio corpo Corso Donati corum Cristo cuore Dante dice divina dolce dolore donna duca Efialte Ezech fece figliuolo Fiorentini Firenze fuoco gente Georg Ghibellini Greg grida Guelfi imagine Inferno intende l'altro l'anima l'uno l'uomo lode Lucan luce Lucifero luogo male Matth mente mondo monte morte natura nuovo occhi Ovid OVRA padre Paradiso parla parole passo peccato pena pensiero Petr Pietro poco Poeta Psal Purg Purgatorio quæ quivi quod ragione rammenta sangue Semint senso sente signor Somma spirito Stazio superbia terra terzine tosto Uguccione umana uomini uomo vede veggio verso vidi VIII Virgilio virtù vivo vizio volge XXII XXVI XXXI