Commedia di Dante AllighieriPer Giuseppe Rejna, 1854 - 773 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 100
Page 20
... Inferno ha sola Francesca , trattata con amorosa pietà : il Purgatorio , Pia e Sapía , e , come simbolo , Matilde . Ivi sono due papi , Martino V , pappone , e Adriano V , avido d'oro ; un abate degli Scaligeri , accidioso : molti si ...
... Inferno ha sola Francesca , trattata con amorosa pietà : il Purgatorio , Pia e Sapía , e , come simbolo , Matilde . Ivi sono due papi , Martino V , pappone , e Adriano V , avido d'oro ; un abate degli Scaligeri , accidioso : molti si ...
Page 23
... Inferno , raccontino : I ' vidi la speranza de ' beati . Quindi venendo a narrare le lodi di questa desiderata dagli Angeli , dice due versi che toccano il sublime : E qual soffrisse di starla a vedere Diverría nobil cosa , o si morría ...
... Inferno , raccontino : I ' vidi la speranza de ' beati . Quindi venendo a narrare le lodi di questa desiderata dagli Angeli , dice due versi che toccano il sublime : E qual soffrisse di starla a vedere Diverría nobil cosa , o si morría ...
Page 55
... inferno primieramente la lupa . E veramente l'ava- ro non può non essere invido , e l'invido è una razza d'avaro , è un superbo vigliacco : funesta fratellanza e terribile maritaggio d ' iniquità . Col nome d'invidia intendeva ...
... inferno primieramente la lupa . E veramente l'ava- ro non può non essere invido , e l'invido è una razza d'avaro , è un superbo vigliacco : funesta fratellanza e terribile maritaggio d ' iniquità . Col nome d'invidia intendeva ...
Page 66
Dante Alighieri Niccolò Tommaseo. 1 1 L'INFERNO 1 AVVERTENZA 1 Alle note è premesso un numero 1.
Dante Alighieri Niccolò Tommaseo. 1 1 L'INFERNO 1 AVVERTENZA 1 Alle note è premesso un numero 1.
Page 69
... Inferno ed il Purgatorio . Dante seco s ' avvia . Il punto più poetico è lá dove Dante si trova appiè del colle vestito del sole di primavera , e guarda alla selva . Nota le terzine 5 , 6 , 8 , 9 , 10 , 12 , 13 , 14 , 16 , 17 , 19 , 21 ...
... Inferno ed il Purgatorio . Dante seco s ' avvia . Il punto più poetico è lá dove Dante si trova appiè del colle vestito del sole di primavera , e guarda alla selva . Nota le terzine 5 , 6 , 8 , 9 , 10 , 12 , 13 , 14 , 16 , 17 , 19 , 21 ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
accidia altrui amore anco angeli anime Arist Aristotele avarizia avea beati Beatrice bella Bibbia bocca Boccaccio bolgia buon Canto Capaneo Cerbero ch'è ch'io chè chiama Chiesa cielo Conv conviene Convivio corpo Corso Donati Cristo cuore Dante dice divina dolce dolore donna duca Ezech fece figliuolo Fiorentini Firenze fuoco gente Georg Ghibellini Greg grida Guelfi imagine Inferno intende l'altro l'amore l'anima l'imagine l'uno l'uomo lode Lucan luce Lucifero luogo male Maometto Matth mente mondo monte morte natura nuovo occhi Ovid OVRA padre Paradiso parla parole passo peccato pena pensiero Petr Pietro poco Poeta Psal Purg Purgatorio quæ quivi quod ragione rammenta sangue Semint senso sente Signore Somma spirito Stazio superbia terra terzine tosto Uguccione umana uomini uomo vede veggio verso vidi VIII Virgilio virtù vivo vizio volge XXII XXVII XXXI