Commedia di Dante AllighieriPer Giuseppe Rejna, 1854 - 773 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 13
Page 122
... Capaneo , la cui figura somiglia questa di Farinata . Stazio lo dice magnanimo . — MUTò En . , VI : Nec magis incœpto vultum sermone movetur , Quam si dura silex aut slet Marpesia cautes . Non fece mossa nè col capo nè col corpo , tutto ...
... Capaneo , la cui figura somiglia questa di Farinata . Stazio lo dice magnanimo . — MUTò En . , VI : Nec magis incœpto vultum sermone movetur , Quam si dura silex aut slet Marpesia cautes . Non fece mossa nè col capo nè col corpo , tutto ...
Page 145
... Capaneo . Camminando tra la selva e l'arena , giungon là dove della selva esce un fiumicello rosso i cui margini son di pietra . Di qui prende a parlare de ' fiumi infernali . Nota le terzine 1 , 3 , 4 , 5 , 7 , 8 , 10 , 11 , 15 , 14 ...
... Capaneo . Camminando tra la selva e l'arena , giungon là dove della selva esce un fiumicello rosso i cui margini son di pietra . Di qui prende a parlare de ' fiumi infernali . Nota le terzine 1 , 3 , 4 , 5 , 7 , 8 , 10 , 11 , 15 , 14 ...
Page 146
... Capaneo , Crasso , Aglauro , cioè l'empietà , l ' avarizia , l ' invidia . Capaneo è dunque un simbolo del dispregio di Dio . 18. ( L ) SUO FABBRO : Vulcano . stemmiatore fulminato sotto Tebe . - Fui . Capaneo , be- ( SL ) GIOVE . In ...
... Capaneo , Crasso , Aglauro , cioè l'empietà , l ' avarizia , l ' invidia . Capaneo è dunque un simbolo del dispregio di Dio . 18. ( L ) SUO FABBRO : Vulcano . stemmiatore fulminato sotto Tebe . - Fui . Capaneo , be- ( SL ) GIOVE . In ...
Page 147
... Capaneo fulmi- nato . Stat . , X : Cinerem sub pectore tractat . Æn . , II : Fortissima frustra Pectora . FREGI . Æn . , VI : Non indebita posco Regna meis fatis . XI : Solatia ... debita patri . - 26. ( L ) DIVENIMMO : venimmo . - ' VE ...
... Capaneo fulmi- nato . Stat . , X : Cinerem sub pectore tractat . Æn . , II : Fortissima frustra Pectora . FREGI . Æn . , VI : Non indebita posco Regna meis fatis . XI : Solatia ... debita patri . - 26. ( L ) DIVENIMMO : venimmo . - ' VE ...
Page 150
... Capaneo , che , quantunque un po ' più abbondante delle solite sue ( 4 ) , in vensette versi rinchiude più cose che non quelle di Stazio in dugento settan- ta ; ed è tutta impregnata del succo di Stazio , come nel precedente Canto l ...
... Capaneo , che , quantunque un po ' più abbondante delle solite sue ( 4 ) , in vensette versi rinchiude più cose che non quelle di Stazio in dugento settan- ta ; ed è tutta impregnata del succo di Stazio , come nel precedente Canto l ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
accidia altrui amore anco angeli anime Arist Aristotele avarizia avea beati Beatrice bella Bibbia bocca Boccaccio bolgia buon Canto Capaneo Cerbero ch'è ch'io chè chiama Chiesa cielo Conv conviene Convivio corpo Corso Donati Cristo cuore Dante dice divina dolce dolore donna duca Ezech fece figliuolo Fiorentini Firenze fuoco gente Georg Ghibellini Greg grida Guelfi imagine Inferno intende l'altro l'amore l'anima l'imagine l'uno l'uomo lode Lucan luce Lucifero luogo male Maometto Matth mente mondo monte morte natura nuovo occhi Ovid OVRA padre Paradiso parla parole passo peccato pena pensiero Petr Pietro poco Poeta Psal Purg Purgatorio quæ quivi quod ragione rammenta sangue Semint senso sente Signore Somma spirito Stazio superbia terra terzine tosto Uguccione umana uomini uomo vede veggio verso vidi VIII Virgilio virtù vivo vizio volge XXII XXVII XXXI