Commedia di Dante AllighieriPer Giuseppe Rejna, 1854 - 773 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 88
Page 13
... Boccaccio , che Carlo d'Angiò chiamato in Italia da papa cinquant'anni dopo la morte di lui ne Clemente IV , e trionfalmente ricevuto en- comenta in una chiesa di Firenze il poe- tro le mura di Roma , veniva a fondare in ma , e co ...
... Boccaccio , che Carlo d'Angiò chiamato in Italia da papa cinquant'anni dopo la morte di lui ne Clemente IV , e trionfalmente ricevuto en- comenta in una chiesa di Firenze il poe- tro le mura di Roma , veniva a fondare in ma , e co ...
Page 15
... Boccaccio ) si ascoltava , a niuna si ri- spondeva ; niuna legge si riformava , niuna pace si faceva , niuna guerra s'impren- deva ... s'egli in ciò non desse prima la sua sentenza » . E quale dalla vita atti- va provenga temperamento ...
... Boccaccio ) si ascoltava , a niuna si ri- spondeva ; niuna legge si riformava , niuna pace si faceva , niuna guerra s'impren- deva ... s'egli in ciò non desse prima la sua sentenza » . E quale dalla vita atti- va provenga temperamento ...
Page 16
... ragione a credere declamazione rettorica quell'unico testimonio del Boccaccio che Gemma gli fosse discara . Confessa egli medesimo lei , nell'esiglio del marito , aver le possessioni sue proprie non senza fa- tica difese dalla.
... ragione a credere declamazione rettorica quell'unico testimonio del Boccaccio che Gemma gli fosse discara . Confessa egli medesimo lei , nell'esiglio del marito , aver le possessioni sue proprie non senza fa- tica difese dalla.
Page 19
... Boccaccio , là dove narra che i primi sette canti del poema ( fosser pure latini ) dimenticati in Firenze , e trovati da un amico , e mandatigli nell'esilio , lo invo- gliassero a seguitare . Non a caso ripren- donsi opere tali , che ...
... Boccaccio , là dove narra che i primi sette canti del poema ( fosser pure latini ) dimenticati in Firenze , e trovati da un amico , e mandatigli nell'esilio , lo invo- gliassero a seguitare . Non a caso ripren- donsi opere tali , che ...
Page 20
... Boccaccio scoperti come per visione divina . E forse nella favola è questo di vero , che sola- mente dopo la morte di lui apparvero in luce . Ebbe mezzana statura , curvo sul de- clinare degli anni : grave e mite l'andare , il vestito ...
... Boccaccio scoperti come per visione divina . E forse nella favola è questo di vero , che sola- mente dopo la morte di lui apparvero in luce . Ebbe mezzana statura , curvo sul de- clinare degli anni : grave e mite l'andare , il vestito ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
accidia altrui amore anco angeli anime Arist Aristotele avarizia avea beati Beatrice bella Bibbia bocca Boccaccio bolgia buon Canto Capaneo Cerbero ch'è ch'io chè chiama Chiesa cielo Conv conviene Convivio corpo Corso Donati Cristo cuore Dante dice divina dolce dolore donna duca Ezech fece figliuolo Fiorentini Firenze fuoco gente Georg Ghibellini Greg grida Guelfi imagine Inferno intende l'altro l'amore l'anima l'imagine l'uno l'uomo lode Lucan luce Lucifero luogo male Maometto Matth mente mondo monte morte natura nuovo occhi Ovid OVRA padre Paradiso parla parole passo peccato pena pensiero Petr Pietro poco Poeta Psal Purg Purgatorio quæ quivi quod ragione rammenta sangue Semint senso sente Signore Somma spirito Stazio superbia terra terzine tosto Uguccione umana uomini uomo vede veggio verso vidi VIII Virgilio virtù vivo vizio volge XXII XXVII XXXI