Commedia di Dante AllighieriPer Giuseppe Rejna, 1854 - 773 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 87
Page 61
... Aristotele . M'ajuto di fonti inedite e preziosissimo m'è un comento attri- buito a Piero figliuolo di Dante , dal quale attingo esposizioni e allusioni nuove , o le già note , ma non certe , confermo . Quant ' ha di necessario l'Ottimo ...
... Aristotele . M'ajuto di fonti inedite e preziosissimo m'è un comento attri- buito a Piero figliuolo di Dante , dal quale attingo esposizioni e allusioni nuove , o le già note , ma non certe , confermo . Quant ' ha di necessario l'Ottimo ...
Page 108
... Aristotele giudica gli accidiosi più colpevoli degl'iracondi . Nè paia strano ch'e ' ponga a mar- cire insieme i tre vizii , perchè tutti vengono d'ira , e d'ira son padri . Onde può dirsi che il quarto cerchio contenga soli gl'iracondi ...
... Aristotele giudica gli accidiosi più colpevoli degl'iracondi . Nè paia strano ch'e ' ponga a mar- cire insieme i tre vizii , perchè tutti vengono d'ira , e d'ira son padri . Onde può dirsi che il quarto cerchio contenga soli gl'iracondi ...
Page 109
... Aristotele : Nella materia è la necessità , ed è nella ragione il fine delle cose ( 2 ) . Ragione ha luogo nelle cose che sono o sempre o sovente : fortuna , in quelle che fuori di questo hanno luo- go ( 4 ) . L'elezione non essendo ...
... Aristotele : Nella materia è la necessità , ed è nella ragione il fine delle cose ( 2 ) . Ragione ha luogo nelle cose che sono o sempre o sovente : fortuna , in quelle che fuori di questo hanno luo- go ( 4 ) . L'elezione non essendo ...
Page 128
... Aristotele nel primo dell'Etica . Più sotto : La tua Fisica . — PER- TRATTA . È in Albertano ed era anche voce scolastica . ( Aristotile e Som . ) — DISPOSIZION . Parola aristotelica ( Eth . , VII ) . - 28. ( SL ) ACCATTA . Albert ...
... Aristotele nel primo dell'Etica . Più sotto : La tua Fisica . — PER- TRATTA . È in Albertano ed era anche voce scolastica . ( Aristotile e Som . ) — DISPOSIZION . Parola aristotelica ( Eth . , VII ) . - 28. ( SL ) ACCATTA . Albert ...
Page 146
... Aristotele nella lettera dei Mirabili dell ' India , dicendo come nuvole di fuoco fioccavano a modo di neve cadendo dal cielo , le quali egli alle milizie comandò che le scal- pitassero . 12. ( L ) ME ' SI STINGUEVA MENTRE CH'ERA SOLO ...
... Aristotele nella lettera dei Mirabili dell ' India , dicendo come nuvole di fuoco fioccavano a modo di neve cadendo dal cielo , le quali egli alle milizie comandò che le scal- pitassero . 12. ( L ) ME ' SI STINGUEVA MENTRE CH'ERA SOLO ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
accidia altrui amore anco angeli anime Arist Aristotele avarizia avea beati Beatrice bella Bibbia bocca Boccaccio bolgia buon Canto Capaneo Cerbero ch'è ch'io chè chiama Chiesa cielo Conv conviene Convivio corpo Corso Donati Cristo cuore Dante dice divina dolce dolore donna duca Ezech fece figliuolo Fiorentini Firenze fuoco gente Georg Ghibellini Greg grida Guelfi imagine Inferno intende l'altro l'amore l'anima l'imagine l'uno l'uomo lode Lucan luce Lucifero luogo male Maometto Matth mente mondo monte morte natura nuovo occhi Ovid OVRA padre Paradiso parla parole passo peccato pena pensiero Petr Pietro poco Poeta Psal Purg Purgatorio quæ quivi quod ragione rammenta sangue Semint senso sente Signore Somma spirito Stazio superbia terra terzine tosto Uguccione umana uomini uomo vede veggio verso vidi VIII Virgilio virtù vivo vizio volge XXII XXVII XXXI