La divina commedia |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcun altra amore anime antichi avea beati Beatrice bella bene Benv buon Buti canto capo caso cerchio ch'io chè chiama ciascun cielo città colla color colpa confr conte Conv corpo credo Cristo Dante desiderio dice dire divina donna erano essendo eterno fare fece fede figlio Fior Firenze forma furono gente giro gran guarda Guido intendono l'altro l'anima l'uno Land lascia legge Lips luce lume luna lungo luogo maggior male mano Maria mente mondo monte morte natura nome nuovo occhi opere padre pare parlare parole passo peccato pena Pietro poco Poeta porta poteva proprio punto pure Purg quei quod ragione salire santo segno senso sente spiriti stelle terra theol Thom trova umana uomo vede Vell venire Vent vero verso vidi Virg Virgilio virtù vista vivo volte vuol XXII
Popular passages
Page 576 - Ma per larghezza di grazie divine. Che si alti vapori hanno a lor piova, Che nostre viste là non van vicine; Questi fu tal nella sua vita nova Virtualmente, ch'ogni abito destro Fatto averebbe in lui mirabil prova.
Page 577 - Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade, e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m'era, Fu...
Page 20 - Con lieto volto, ond' io mi confortai, Mi mise dentro alle segrete cose. Quivi sospiri, pianti ed alti guai Risonavan per l'aer senza stelle, Perch' io al cominciar ne lagrimai. Diverse lingue, orribili favelle, Parole di dolore, accenti d'ira, Voci alte e fioche, e suon di man con elle, Facevano un tumulto, il qual s' aggira Sempre in quell' aria senza tempo tinta, Come la rena quando a turbo spira.
Page 9 - Di quell' umile Italia fia salute, Per cui mori la vergine Cammilla, Eurialo, e Turno, e Niso di ferute. Questi la caccerà per ogni villa, Fin che 1' avrà rimessa nello inferno, Là onde invidia prima dipartilla, Ond
Page 629 - Quell' esser parte per diverse essenze, Da lui distinte e da lui contenute ; Gli altri giron per varie differenze Le distinzion, che dentro da sé hanno, Dispongono a lor fini e lor semenze. Questi organi del mondo così vanno, Come tu vedi omai, di grado in grado, Che di su prendono, e di sotto fanno. Riguarda bene a me, sì com' io vado Per questo loco al ver che tu disiri, Sì che poi sappi sol tener lo guado. Lo moto e la virtù dei santi giri, Come dal fabbro l...
Page 213 - O frati, dissi, che per cento milia perigli siete giunti all'occidente, a questa tanto picciola vigilia de' vostri sensi, eh 'è del rimanente, non vogliate negar l'esperienza, diretro al Sol, del mondo senza gente. Considerate la vostra semenza : fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza.
Page 835 - Che l'ha per meno ; e chi ad altro pensa Chiamar si puote veramente probo. Vidi la Figlia di Latona incensa, Senza quell' ombra che mi fu cagione Per che già la credetti rara e densa. L' aspetto del tuo nato, Iperione, Quivi sostenni, e vidi com' si muove Circa e vicino a lui Maia e Dione.
Page 553 - Veniva a me co' suoi intendimenti. Tosto che fu là dove 1" erbe sono Bagnate già dall' onde del bel fiume, Di levar gli occhi suoi mi fece dono. Non credo che splendesse tanto lume Sotto le ciglia a Venere trafitta Dal figlio fuor di tutto suo costume. Ella ridea dall' altra riva dritta, Traendo più color con le sue mani, Che 1
Page 118 - Ma quell' ingrato popolo maligno, Che discese di Fiesole ab antico, E tiene ancor del monte e del macigno, Ti si farà, per tuo ben far, nimico: Ed è ragion; chè tra li lazzi sorbi 65 Si disconvien fruttare al dolce fico. * Vecchia fama nel mondo li chiama orbi, Gente avara, invidiosa e superba: Da' lor costumi fa che tu ti forbì.
Page 552 - Tu mi fai rimembrar dove e qual era Proserpina nel tempo che perdette la madre lei, ed ella primavera ». Come si volge con le piante strette a terra ed intra sé donna che balli, e piede innanzi piede a pena mette, volsesi in su i vermigli ed in su...