Di nuovi scritti: Nuova proposta di correzioni e di giunte al Dizionario italianoCompany' Tipi del gondoliere, 1841 |
Common terms and phrases
alcuna amore anco andare anima antichi atto aver bello bene bisogno bocca buona capo caso certi ch'è chiama ciascun cielo coll colore comune corpo credere d'un Dante dare dialetti dice dire dizionario donna esempi fare ferma figure fiori forma forte forza frase gente giova gran idee italiana l'altro LASCIARE latino leggi lettere LEVARE libro lingua linguaggio luce luna lunga luogo male mangiare mano medesimo meglio mente mette mezzo mondo morte natura nome nota notare nulla nuovo occhi pare parlare parole passo pegg pers persona pigliare plebeo poco popolo porta possa potersi prendere proprio Prov ragione salute sarà scritta scrittori segno seguire senso sente simili sost stare studio suono terra toscani trasl tratto troppo trova uomo vale varii vedere venire verbo vero verso vestito vivo vocaboli voce voci vuol
Popular passages
Page 79 - Di qua dal dolce stil nuovo ch' i' odo. Io veggio ben come le vostre penne Diretro al dittator sen vanno strette, Che delle nostre certo non avvenne. E qual più a gradire oltre si mette, Non vede più dall' uno all' altro stilo; E quasi contentato si tacette.
Page 241 - E se il mondo sapesse il cuor ch'egli ebbe Mendicando sua vita a frusto a frusto, Assai lo loda, e più lo loderebbe.
Page 347 - La bellezza ch' io vidi si trasmoda Non pur di là da noi , ma certo io credo Che solo il suo fattor tutta la goda. Da questo passo vinto mi concedo, Più che giammai da punto di suo tema Soprato fosse comico o tragédo. Chè, come sole il viso che più trema, Così lo rimembrar del dolce riso La mente mia da sé medesma scema. Dal primo giorno ch...
Page 5 - Nello studio delle lingue è non so che di profondo e di dolce che fa sentire il Verbo di Dio. Il Verbo crea il mondo, lo ristora, lo giudica. È gran parte della verità oggettiva il linguaggio. Onde certe proprietà del linguaggio serviranno a rivelarci i segreti della natura, e vedremo i nomi contenere non solo la qualità ma il destino delle cose.
Page 270 - Quivi è la rosa in che il verbo divino carne si fece; quivi son li gigli al cui odor si prese il buon cammino ». Così Beatrice; e io, che a' suoi consigli tutto era pronto, ancora mi rendei alla battaglia de
Page 257 - Nell'ordine ch'io dico sono accline Tutte nature, per diverse sorti. Più al principio loro, e men vicine; Onde si muovono a diversi porti Per lo gran mar dell'essere, e ciascuna Con istinto a lei dato che la porti. Questi ne porta il fuoco inver la luna ; Questi ne' cuor mortali è permotore; Questi la terra in sè stringe ed aduna.
Page 292 - La bufera infernal, che mai non resta, Mena gli spirti con la sua rapina ; Voltando e percotendo li molesta.
Page 246 - Di quel color che per lo sole avverso Nube dipinge da sera e da mane, Vid...
Page 268 - Non avea catenella, non corona, Non donne contigiate, non cintura Che fosse a veder più che la persona. Non faceva nascendo ancor paura La figlia al padre, che il tempo e la dote Non fuggian quinci e quindi la misura. Non avea case di famiglia vote: Non v' era giunto ancor Sardanapalo A mostrar ciò eh
Page 253 - Che la mia vista venendo sincera , E più e più entrava per lo raggio Dell' alta luce che da se è vera. Da quinci innanzi il mio veder fu maggio Che...