Strenna pel nuovo anno . Esercitazioni filologiche, Issues 5-9 |
Common terms and phrases
abbia abbiamo Accademici alcuni altra altre Andare antichi appunto autorità aver avesse avvertire bisogno Brasile buon caso certo chiamano chiaro citato colla comune concetto credere CRUSCA Dante dato dere dice dichiarazione dire diversa esempio Esercitazioni esso fare fece Filologo fiori forma francese frase giunte gran intendere Italia l'altra lascia latino legge lettera letto lezione lingua linguaggio luogo male manca maniera mano medesimo meglio mente metafora mettere moderni morale morte Napoli naturale nome nota notare nuovo opera osservare pare parla parole passo persona poco poeta porta possa posto potrebbe potuto prende presente preso proprio punto ragione recati registro ricevuto riferire riscontro sarà sarebbe scrittori scrivere sembra semplice senso sentimento serve significato significazione simili stampato termine testo torna Toscana tratto troppo trova vale Vedi venire verbo vero verso viva Vocabolario vocabolo voce voci volgare volte voluto vuol zione
Popular passages
Page 64 - Un fracasso d' un suon pien di spavento, Per cui tremavano ambedue le sponde; Non altrimenti fatto che d' un vento Impetuoso per gli avversi ardori , Che fier la selva, e senza alcun rattento Li rami schianta, abbatte, e porta fuori: Dinanzi polveroso va superbo, E fa fuggir le fiere e li pastori.
Page 39 - Quasi un dolce dormir ne' suoi begli occhi, Sendo lo spirto già da lei diviso, Era quel che morir chiaman gli sciocchi. Morte bella parea nel suo bel viso. CAPITOLO...
Page 51 - Ond' ei levò le ciglia un poco in soso. Poi disse : fieramente furo avversi A me , ed a' miei primi , ed a mia parte ; Sì che per due fiate gli dispersi.
Page 39 - O abbondante grazia, ond' io presunsi Ficcar lo viso per la luce eterna Tanto che la veduta vi consunsi ! Nel suo profondo vidi che s...
Page 88 - Ond' io per lo tuo me' penso e discerno, Che tu mi segui, ed io sarò tua guida, E trarrotti di qui per luogo eterno...
Page 108 - Ma poi che pur al mondo fu rivolta contra suo grado e contra buona usanza, non fu dal vel del cor già mai disciolta. Quest'è la luce della gran Costanza che del secondo vento di Soave generò il terzo e l'ultima possanza.
Page 54 - ... sono ben pochi que' colali. E quelli cotanti, che bene sanno, più dubiterebbono che gli altri di giudicare, temendo di non errare, che non farebbono coloro che poco sanno. Onde ser Martino dall...
Page 64 - E già venia su per le torbid'onde Un fracasso d'un suon pien di spavento, Per cui tremavan ambedue le sponde ; Non altrimenti fatto, che d'un vento Impetuoso per gli avversi ardori, Che fier la selva, e senza alcun rattento Gli rami schianta, abbatte e porta fuori ; Dinanzi polveroso va superbo, E fa fuggir le fiere ed i pastori.
Page 9 - Per non venir senza consiglio ali' arco; Ma il popol tuo 1' ha in sommo della bocca. Molti rifiutan lo comune incarco; Ma il popol tuo sollecito risponde Senza chiamare, e grida: I' mi sobbarco. Or ti fa lieta, che tu hai ben' onde : Tu ricca, tu con pace, tu con senno, S' io dico ver, 1
Page 88 - Allora venne uno de' Galli a mezzo il ponte con grande burbanza, che molto era bello del corpo e grande a maraviglia, e gridò ad alta voce: vegna innanzi il più forte di tutti i Romani, e combattasi meco a corpo a corpo, acciò che la fine della nostra battaglia mostri ijuale gente sia più da pregiare in fatti d'arme. Li prencipi de' Romani si tacettero grande pezza; abbiendo 5 onta ciascuno eli rifiutare la battaglia, e dottando d' imprender primo l'ultimo pericolo.6 Allora si trasse innanzi...