Giornale arcadio di scienze, lettere, ed arti, Volume 11824 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcune altre amour antichi archiginnasio assai avea azione bien Borsieri Bramante Brera bruti buon cane Cantilio celebre chè china ciel città clinico codice teodosiano colla conoscere controstimolante Cori coteste credere Creonte diatesi dice dire dotto dottrina Edippo ELISE famiglia febbri Ferruzzi figlio flogistico flogosi Floronia Giulio Ossequente gr.lev gran Grutero intermittenti iposteniche iscrizione istesso istoria jadis l'azione leggi Lentulo Lucrèce luogo Macrobio maggior Mais malattie medesimo medica mente mezzo Molière monte Asdruvaldo monumenti morbose Morcelli mostra n'est niuno nome nuovo onore opera opinione Oppio organi osservazioni Ottaviani padre parla patria perniciose piog pontefice massimo popolo possa principj professore pubblico Puccinotti qu'il quod ragione reazione rimedj romana salasso scienza scrittori Severuccio SEXTUS sistema Sofocle stenica stimolo successioni tale tems terra Tommasini trova Valère vantaggio vedere vero verso vestale vizj Volpi zione
Popular passages
Page 246 - Soli eravamo e senza alcun sospetto. Per più fiate gli occhi ci sospinse Quella lettura, e scolorocci il viso : Ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi baciò tutto tremante. Galeotto fu il libro, e chi lo scrisse : Quel giorno più non vi leggemmo avante.
Page 239 - La bufera infernal, che mai non resta, Mena gli spirti con la sua rapina ; Voltando e percotendo li molesta.
Page 75 - Cur ego, si nequeo ignoroque, poeta salutor? Cur nescire pudens prave quam discere malo ? Versibus exponi tragicis res comica non vult; Indignatur item privatis ac prope socco 90 Dignis carminibus narrari coena Thyestae. Singula quaeque locum teneant sortita decenter.
Page 159 - ... percurrere campos doctum seu tardi pecoris sim gloria taurus sive ego per liquidum volucris vehar aera pennis, 210 quandocumque hominem me longa receperit aetas, inceptis de te subtexam carmina chartis.
Page 247 - Col quale ella poi si congiugnesse , mai non udii dire, se non quello, che l'autore ne scrive ; il che possibile e , che così fosse . Ma io credo quello esser piuttosto finzion formata sopra quello, che era possibile ad essere avvenuto, che io non credo che l'autore sapesse, che così l'osse.
Page 252 - Est-ce du regret, dites-moi, de m'avoir fait heureux, et vous repentez-vous 5 de cet engagement ou mes feux ont pu vous contraindre ? Elise. Non, Valere, je ne puis pas me repentir de tout ce que je fais pour vous. Je m'y sens...
Page 258 - Vous voyez comme je m'y prends, et les \ adroites complaisances qu'il m'a fallu mettre en usage pour m'introduire a son service ; sous quel masque de sympathie et de rapports de sentiments je me deguise...
Page 246 - Chi è più scellerato di colui Che al giudizio divin passion comporta?
Page 201 - Alii enim Jovem crediderunt, alii Lunam, sunt qui Angeronam quae digito ad os admolo silentium denuntiat, alii autem quorum fides mihi videtur firmior Opem Consiviam esse dixerunl.