Vita di Dante Alighieri, Parts 1-2 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
adunque alcuna Alighieri allora amore animo antichi anzi Arrigo assai avea aver avesse Beatrice bello bene bisogno Boccaccio buon Canto CAPITOLO casa cercò certo chiama Cielo città civiltà colla core credere creò Dante dice dimostrazione dire divina Donati donna ebbe erano esso fare fece figli Filosofia Fiorentini Firenze forma forte forza fosse furono genio Ghibellini gloria gran grande grandi Guelfi Guido ingegno intendimento Italia lasciò latino leggi lettere libro lingua luce lungo maggiore mano medesimo mente mezzo mondo morale morte natura nemici nome nuovo onore opere ordini pace Padre Paradiso pare parlare parole passo patria pensiero Poema Poesia Poeta popolo poscia posto potea potere prese principio prova pubblica pure ragione sacro salute Santa sapienza sarà scienza scritto secolo segue Signore spirito studio sublime Teologia terra trattato troppo trovò umana uomo vedere venia verità vero versi virtù vivere volere volgare ور
Popular passages
Page 76 - Se vuoi campar d' esto loco selvaggio : Chè questa bestia, per la qual tu gride, Non lascia altrui passar per la sua via, Ma tanto lo impedisce, che 1' uccide : Ed ha natura sì malvagia e ria, Che mai non empie la bramosa voglia, E dopo il pasto ha più fame che pria. Molti son gli animali, a cui s' ammoglia, E più saranno ancora, infin che il veltro Verrà, che la farà morir con doglia.
Page 218 - Lo maggior don, che Dio per sua larghezza Fesse creando, e alla sua bontate Più conformato, e quel eh' ei più apprezza , Fu della volontà la liberiate, Di che le creature intelligenti, E tutte e sole furo e son dotate. Or ti parrà, se tu quinci argomenti, L...
Page 82 - Donna è gentil nel ciel che si compiange di questo impedimento ov'io ti mando, sì che duro giudicio lassù frange. Questa chiese Lucia in suo dimando e disse: ' Or ha bisogno il tuo fedele di te, ed io a te lo raccomando '. Lucia, nimica di ciascun crudele, si mosse e venne al loco dov'io era, che mi sedea con l'antica Rachele.
Page 92 - Del capo ch' egli avea diretro guasto. Poi cominciò: 'tu vuoi ch' io rinnovelli 'Disperato dolor che '1 cuor mi preme " Già pur pensando pria ch' io ne favelli. '' Ma se le mie parole esser den seme '' Che frutti infamia al traditor ch' io rodo, " Parlare e lagrimar vedrai insieme. '' Io non so chi tu sie, nè per che modo * Venuto se' quaggiù ; ma Fiorentino ''Mi sembri veramente quand' io t
Page 192 - Nell' ordine ch' io dico sono accline Tutte nature per diverse sorti, Più al principio loro e men vicine; Onde si muovono a diversi porti Per lo gran mar dell' essere, e ciascuna Con istinto a lei dato che la porti.
Page 173 - Ahi, serva Italia, di dolore ostello, Nave senza nocchiero, in gran tempesta, Non donna di provincie, ma bordello!
Page 91 - Che per 1' effetto de' suo' ma' pensieri, Fidandomi di lui, io fossi preso, ** E poscia morto , dir non è mestieri. Però quel, che non puoi avere inteso, Cioè, come la morte mia fu cruda, Udirai, e saprai, se m
Page 63 - Volgare, e l'altrui pregiano; e tutti questi cotali sono gli abbominevoli cattivi d'Italia , che hanno a vile questo prezioso Volgare, lo quale, se è vile in alcuna cosa, non è se non in quanto egli suona nella bocca meretrice di questi adulteri ; al cui condotto vanno li ciechi, delli quali nella prima cagione feci menzione.
Page 139 - In quel gran seggio a che tu gli occhi tieni Per la corona che già v
Page 124 - Posato al nido de' suoi dolci nati La notte che le cose ci nasconde, Che, per veder gli aspetti desiati, E per trovar lo cibo onde gli pasca, In che i gravi labor gli...