L'allegoria della Divina commedia di Dante Alighieri |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni allegorico altre angeli anime aspetto beati Beatrice bella buon Cantica Canto CAPITOLO capo Catone celesti cerchio chiama chiaro Chiesa cielo civile colla colpa Commedia compimento concetto contemplativa Cristo Dante dice dire diverse divina dolce effetti esso eterna fare fede felicità figura filosofia forma forza gente giusta governo grado gran grazia Inferno intendere intorno Italia l'altra l'uno l'uomo lascia legge lettore libero luce Luna lungo luogo lupa mano massime medesimo mente mezzo mondo morale morte natura nome nuovo occhi opera ordine Paradiso pari parla parole passo peccato perfetta perfezionamento perocchè poco Poema Poeta politico popolo posto potere pregi presente principio propria punto pure Purg Purgatorio ragione rappresentare regno rende sale santa sarà scienza segue selva senso sente significato simbolo società sommo spiriti terra terzo tratto trova ultimo umana vede Venere vero verso viaggio Virgilio virtù vista viva vizio voleva volte
Popular passages
Page 178 - Vergine madre , figlia del tuo figlio , Umile ed alta più che creatura , Termine fisso d'eterno consiglio , Tu se' colei che l'umana natura Nobilitasti sì , che il suo Fattore Non disdegnò di farsi sua fattura.
Page 167 - Se quanto infino a qui di lei si dice Fosse conchiuso tutto in una loda, Poco sarebbe a fornir questa vice. La bellezza ch'io vidi si trasmoda Non pur di là da noi, ma certo io credo, Che solo il suo Fattor tutta la goda.
Page 46 - Nel mezzo del cammin di nostra vita, Mi ritrovai per una selva oscura Che la diritta via era smarrita.
Page 262 - In quel gran seggio, a che tu gli occhi tieni Per la corona che già v'è su posta, Prima che tu a queste nozze ceni, Sederà l'alma, che fia giù agosta, Dell'alto Arrigo, ch'a drizzare Italia Verrà in prima ch'ella sia disposta.
Page 136 - Nè hanno all' esser lor più o meno anni. Ma tutti fanno bello il primo giro, E differentemente han dolce vita, Per sentir più e men 1
Page 118 - Tanto giù cadde, che tutti argomenti Alla salute sua eran già corti, Fuor che mostrargli le perdute genti. Per questo visitai l'uscio de' morti, Ed a colui che l'ha quassù condotto Li prieghi miei piangendo furon pòrti.
Page 52 - Ond' io per lo tuo me' penso e discerno, Che tu mi segui, ed io sarò tua guida, E trarrotti di qui per luogo eterno...
Page 131 - O voi che siete in piccioletta barca, desiderosi d'ascoltar, seguiti dietro al mio legno che cantando varca, tornate a riveder li vostri liti: non vi mettete in pelago, che, forse, perdendo me rimarreste smarriti.
Page 177 - Che tu vedrai all' ultima giustizia. Come subito lampo che discetti Gli spiriti visivi, sì che priva Dell' atto I' occhio di più forti obbietti ; Cosi ini circonfulse luce viva, E lasciommi fasciato di tal velo Del suo fulgor, che nulla m'appariva. Sempre l'amor, che queta questo ciclo, Accoglie in sé così fatta salute, Per far disposto a sua fiamma il candelo. Non fur più tosto dentro a me venute Queste parole brievi , ch...
Page 199 - Veggio in Alagna entrar lo fiordaliso E nel vicario suo Cristo esser catto.