Scritti editi e inedité, Volume 2 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
affetti alcuni allora anima antiche avea bello cerca certo ch'egli cielo civiltà colla comune concetto core creato critica d'amore d'un dato dell'anima destini dice diverse dolore domina Dramma drammatica elementi eterna figli filosofia fondo forme forza generale generazioni Genio grado grandi Grecia grido guarda guerra idea ingegni intera intorno Italia Italiani l'altro l'anima l'arte l'uomo lascia lavoro legge letterati letteratura lettere libertà libro lungo mano memorie mente mezzo mondo morale morte moto muta natura nazioni nome nuova opera pare parla parole passato passioni patria pensiero periodo pochi poesia poeta politica popolo possono potenza poteva presente principii profondo progresso propria quei rappresentazione religiosa rivela Romanzo rovine scritti scrittore scrive scuola secolo segno senti sistema sociale somma speranza spirito storia storico studio sublime sviluppo tendenza tenta terra tratto trovato umane universale uomo vedere verità vero verso virtù vive Werner zione
Popular passages
Page 30 - Se mai continga che il poema sacro, Al quale ha posto mano e cielo e terra, SI che m'ha fatto per più anni macro, Vinca la crudeltà che fuor mi serra...
Page 244 - L'alloro di che s'incorona quel santo capo è troppo italico, perché a noi potesse mai sorgere in mente di stender la mano a sfrondarlo, senza che il cuore rinnegasse quel moto. Manzoni è un affetto per noi, e il suo nome si confonde con quanto di bello e di grande santifica in Italia la giovine scuola...
Page 262 - Dramma , come ogni genere di letteratura, a voler procedere co' nostri bisogni , deve raffigurare cotesta lotta ; dev' essere un irraggiamento della umanità, un riflesso, una espressione di quello spirito universale che la religione traduce in coscienza , la filosofia in idea , la storia in fatti , l' arte in rappresentanze ed immagini.
Page 40 - ... i nomi, ed i monumenti ; ed ora stanno come quelle colonne, che s'affacciano al pellegrino nelle mute solitudini dell'Egitto, e gli additano , che in quei luoghi fu possente città.
Page 60 - I veri Romantici non sono né boreali , né scozzesi ; sono italiani , come Dante , quando fondava una letteratura, a cui non mancava di Romantico , che il nome ; ma sanno , che i sommi non sono d...
Page 173 - ... i benefizi delle sue istituzioni, o non cade. E la Grecia cadde. - Un colosso giganteggiava già in occidente, quando le interne divisioni, gli ordini civili corrotti, e le filosofiche sette cominciavano ad affievolire la Greca potenza. Roma, che ci rappresenta il principio della forza in azione, sorse: e sopra un illimitato affetto di patria, uno spirito eminentemente guerriero, e una politica infame, fondò un trono, il cui apice fu il Campidoglio, e la base comprese tutto il Mezzodì dell'Europa....
Page 189 - L'apparizione d'un gigante, che stese un braccio sul Nord, mentre aggravava l'altro sul Mezzodì, minacciò di soffocare la tendenza Europea; ma la civiltà cammina per una spirale, e non retrocede mai che nelle apparenze. Battuto dalla unione de' principi, e più da quella de...
Page 172 - Una nazione, la cui esistenza proceda separata ne' suoi destini dall'altra, e la cui civiltà non s'appoggi sopra basi più larghe che non sono i propri confini, non può vivere eterna, perché la somma ineguaglianza tra un popolo e gli altri induce uno stato permanente di guerra tra il...
Page 204 - Un'unica idea fecondò l'intelletto, e fe' battere il cuore all'Alfieri ; ma fu idea nobile, generosa, sublime, e valse a dargli il battesimo del Genio. L'Italia, finché raggio di sole splenderà sulle sue contrade, adorerà in lui l'uomo che prefisse primo un fine importante alla tragedia, traendola dal fango per crearla maestra de...
Page 156 - ... stabiliscano una differenza essenziale fra le antiche lettere e le moderne. E so che a molti il vocabolo di letteratura europea suona distruzione d'ogni spirito nazionale, d'ogni carattere individuale de' popoli: ad altri, stranezza, sogno utopistico.