La Divina Commedia di Dante Alighieri manoscritta da BoccaccioNegli occhi santi di Bice, 1820 - 612 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 7
Page 77
... ovra , c'a me stesso pesa . Ma dilli , chi tu fosti ; sì che ' n vece d'alcun ' ammenda , tua fama rinfreschi nel Mondo su , dove tornar li lece . El tronco : Sì , col dolce dir m'adeschi ; ch'i ' non posso tacere , et voi non gravi ...
... ovra , c'a me stesso pesa . Ma dilli , chi tu fosti ; sì che ' n vece d'alcun ' ammenda , tua fama rinfreschi nel Mondo su , dove tornar li lece . El tronco : Sì , col dolce dir m'adeschi ; ch'i ' non posso tacere , et voi non gravi ...
Page 95
... ovra di voi , et li onorati nomi , con affection ritrassi , et ascoltai : Lascio lo fele ; et vo per dolci pomi , promessi a me per lo verace Duca : ma fino al Centro pria convien ch ' i ' tomi . Se lungamente l'anima conduca le membra ...
... ovra di voi , et li onorati nomi , con affection ritrassi , et ascoltai : Lascio lo fele ; et vo per dolci pomi , promessi a me per lo verace Duca : ma fino al Centro pria convien ch ' i ' tomi . Se lungamente l'anima conduca le membra ...
Page 359
... ovra poi ; che già si move et sente , come sfuongo marino : et ivi imprende ad organar le posse , ond'è semente . Or si spiega , Filliuolo , or si distende la virtù , ch'è dal cor del generante ; dove Natura a tutte membra intende . Ma ...
... ovra poi ; che già si move et sente , come sfuongo marino : et ivi imprende ad organar le posse , ond'è semente . Or si spiega , Filliuolo , or si distende la virtù , ch'è dal cor del generante ; dove Natura a tutte membra intende . Ma ...
Page 391
... ovra de le Rote magne , che drizan ciascun seme ad alcun fine , secondo che le Rote son compagne ; Ma per largheza di Gratie divine , che si alti vapori ànno a lor piova , che nostre viste là non van vicine : Questi fu tal ne la tua ...
... ovra de le Rote magne , che drizan ciascun seme ad alcun fine , secondo che le Rote son compagne ; Ma per largheza di Gratie divine , che si alti vapori ànno a lor piova , che nostre viste là non van vicine : Questi fu tal ne la tua ...
Page 422
... ovra esser ascosa Volta ver me , sì lieta come bella : Driza la mente in Dio grata , mi disse ; chè n'à congiunti con la prima Stella . Parev ' a me che nube pe coprisse lucida , spessa , solida ; et polita , quasi adamante , che lo Sol ...
... ovra esser ascosa Volta ver me , sì lieta come bella : Driza la mente in Dio grata , mi disse ; chè n'à congiunti con la prima Stella . Parev ' a me che nube pe coprisse lucida , spessa , solida ; et polita , quasi adamante , che lo Sol ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
Albani alcun allor altrui Amor ànno appresso aspecto assai avea avegna Barbariccia Beatrice buon c'al cagion CANTO CANTO DECIMO CANTO OTTAVO CANTO QUARTO CANTO QUINTO CANTO SESTO CANTO SETTIMO CANTO TERZO CANTO TRENTESIMO ch'è ch'i chè chemmi ciascun Ciel colui cominciò convien cotal d'ogni decto dextra dico dietr dilecto dimanda dinanzi disio diss Divina dolce Donna dricto drizò Duca elli eterno facto fece fiamma Filliuol foco Gente gira giuso Gratia gridò guarda Indi Inferno l'altro l'anima l'eterno l'ombra l'un letitia loco Luce lume Maestro maravillia mente mezo Mondo Monte mosse mozo ntellecto occhi omai ovra parea parlar parole pecto pianta piè poco poscia pria puote PURG quei quinci quivi raggio rispose Rote Santo sanza sovra spira spirto Stelle suso terra tosto tracto trista veder vedi veggio venir vidi Virgilio virtù viso vista vollia volse volte ymagine