La Divina Commedia di Dante Alighieri manoscritta da BoccaccioNegli occhi santi di Bice, 1820 - 612 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 16
Page 21
... dricto levato et fiso riguardai , per conoscer lo loco , là ' v'i ' fossi . Vero è , che ' n su la proda mi trovai della Valle d'Abisso dolorosa , che trono accollie d'infiniti guai . Oscura , profond ' era , et nebulosa • tanto che per ...
... dricto levato et fiso riguardai , per conoscer lo loco , là ' v'i ' fossi . Vero è , che ' n su la proda mi trovai della Valle d'Abisso dolorosa , che trono accollie d'infiniti guai . Oscura , profond ' era , et nebulosa • tanto che per ...
Page 58
... d'una dell ' arche ; però m ' accostai , temendo , un poco più al Duca mio . Et el mi disse : Volviti , che fai ? vedi là Farinata , che s'è dricto : da la cintola ' n su tutto ' l vedrai . I ' avea già 1 mi ' viso nel suo fitto : et Ei ...
... d'una dell ' arche ; però m ' accostai , temendo , un poco più al Duca mio . Et el mi disse : Volviti , che fai ? vedi là Farinata , che s'è dricto : da la cintola ' n su tutto ' l vedrai . I ' avea già 1 mi ' viso nel suo fitto : et Ei ...
Page 85
... dricto ' n gran Veglio ; che tien volte le spalle inver Dammiata ; et Roma guarda , come suo speglio . La sua testa ... d'una fessura , che lagrime goccia ; le quali accolte foran questa grotta , Lor corso in questa Valle si diroccia ...
... dricto ' n gran Veglio ; che tien volte le spalle inver Dammiata ; et Roma guarda , come suo speglio . La sua testa ... d'una fessura , che lagrime goccia ; le quali accolte foran questa grotta , Lor corso in questa Valle si diroccia ...
Page 105
... dricto mezo del campo maligno vaneggia un Pozo assai largo et profondo , di cui su ' loco conterà l'ordigno . Quel Cinghio , che riman , adunque è tondo , tra ' l Pozo , e ' l piè dell ' alta ripa dura ; et à distinto in diece Valli ' l ...
... dricto mezo del campo maligno vaneggia un Pozo assai largo et profondo , di cui su ' loco conterà l'ordigno . Quel Cinghio , che riman , adunque è tondo , tra ' l Pozo , e ' l piè dell ' alta ripa dura ; et à distinto in diece Valli ' l ...
Page 151
... quai ciascun cambiava muso . Quel , ch ' era dricto , il trasse ' nver le tempie ; et di troppa materia , che ' n là venne , uscir li orecchi de le gote scempie : Ciò , che non corse indietro et si ritenne ; GANTO XXV . 151.
... quai ciascun cambiava muso . Quel , ch ' era dricto , il trasse ' nver le tempie ; et di troppa materia , che ' n là venne , uscir li orecchi de le gote scempie : Ciò , che non corse indietro et si ritenne ; GANTO XXV . 151.
Other editions - View all
Common terms and phrases
Albani alcun allor altrui Amor ànno appresso aspecto assai avea avegna Barbariccia Beatrice buon c'al cagion CANTO CANTO DECIMO CANTO OTTAVO CANTO QUARTO CANTO QUINTO CANTO SESTO CANTO SETTIMO CANTO TERZO CANTO TRENTESIMO ch'è ch'i chè chemmi ciascun Ciel colui cominciò convien cotal d'ogni decto dextra dico dietr dilecto dimanda dinanzi disio diss Divina dolce Donna dricto drizò Duca elli eterno facto fece fiamma Filliuol foco Gente gira giuso Gratia gridò guarda Indi Inferno l'altro l'anima l'eterno l'ombra l'un letitia loco Luce lume Maestro maravillia mente mezo Mondo Monte mosse mozo ntellecto occhi omai ovra parea parlar parole pecto pianta piè poco poscia pria puote PURG quei quinci quivi raggio rispose Rote Santo sanza sovra spira spirto Stelle suso terra tosto tracto trista veder vedi veggio venir vidi Virgilio virtù viso vista vollia volse volte ymagine