La Divina Commedia di Dante Alighieri manoscritta da BoccaccioNegli occhi santi di Bice, 1820 - 612 pages |
From inside the book
Results 1-5 of 35
Page 124
... dietr'a noi , un Diavol nero correndo su per lo scollio , venire . Ai ! quant ' egli era ne l'aspecto fero ! et quanto mi parea ne l'acto acerbo , con l'ale aperte , et sovra piè leggiero !, L'omero suo , ch'era acuto et superbo ...
... dietr'a noi , un Diavol nero correndo su per lo scollio , venire . Ai ! quant ' egli era ne l'aspecto fero ! et quanto mi parea ne l'acto acerbo , con l'ale aperte , et sovra piè leggiero !, L'omero suo , ch'era acuto et superbo ...
Page 140
... . Appresso ' l Duca a gran passi sen gi turbato un poco d'ira nel sembiante : ond ' io da l'Incarcati mi parti ' , Dietr ' a le poste de le care piante . CANTO VENTESIMOQUARTO . In quella parte del giovenett ' Anno 140 DELL ' INFERNO.
... . Appresso ' l Duca a gran passi sen gi turbato un poco d'ira nel sembiante : ond ' io da l'Incarcati mi parti ' , Dietr ' a le poste de le care piante . CANTO VENTESIMOQUARTO . In quella parte del giovenett ' Anno 140 DELL ' INFERNO.
Page 152
... dietr'a lui parlando sputa . Poscia li volse le novelle spalle ; et disse a l'altro : I'vo ' , che Buoso corra , com ' fo io , carpon , per questo calle . Così vid ' io la septima Zavorra mutare , et transmutare ; et qui mi scusi la ...
... dietr'a lui parlando sputa . Poscia li volse le novelle spalle ; et disse a l'altro : I'vo ' , che Buoso corra , com ' fo io , carpon , per questo calle . Così vid ' io la septima Zavorra mutare , et transmutare ; et qui mi scusi la ...
Page 159
... dietr ' a lei venía ne fece volger li occhi a la sua cima , per un confuso suon , che fuor n'uscia . Come ' l bue Cicilian , che mugghiò prima col pianto di colui ( et ciò fu dritto ) che l'avea temperato con sua lima Mugghiava con la ...
... dietr ' a lei venía ne fece volger li occhi a la sua cima , per un confuso suon , che fuor n'uscia . Come ' l bue Cicilian , che mugghiò prima col pianto di colui ( et ciò fu dritto ) che l'avea temperato con sua lima Mugghiava con la ...
Page 220
... dietr ' a lei le mani avinsi ; et tante mi tornai con esse al pecto . Di maravillia , credo , mi dipinsi ; perchè l'Ombra sorrise , et si ritrasse ; et io , seguendo lei , oltre mi pinsi . Soavemente disse , ch ' i ' posasse : conobbi ...
... dietr ' a lei le mani avinsi ; et tante mi tornai con esse al pecto . Di maravillia , credo , mi dipinsi ; perchè l'Ombra sorrise , et si ritrasse ; et io , seguendo lei , oltre mi pinsi . Soavemente disse , ch ' i ' posasse : conobbi ...
Other editions - View all
Common terms and phrases
Albani alcun allor Amor appresso aspecto assai avea avegna Barbariccia Beatrice buon c'al cagion CANTO CANTO DECIMO CANTO OTTAVO CANTO QUARTO CANTO QUINTO CANTO SESTO CANTO SETTIMO CANTO TERZO CANTO TRENTESIMO ch'è ch'i chè che'l chemmi ciascun Ciel colui cominciò consillio convien cotal cotanto decto dextra dico dietr dilecto dimanda dinanzi disio diss Divina dolce Donna dricto drizò Duca elli eterno facto fece fiamma Filliuol foco Gente gira giuso Gratia gridò guarda Indi Inferno l'ale l'altro l'anima l'eterno l'ombra l'un letitia loco Luce lume Maestro maravillia mente mezo Mondo Monte mosse mozo ntellecto occhi omai ovra parea parlar parole pecto pianta piè poco poscia pria puote PURG quei quinci quivi raggio rispose rota Santo sanza sovra spira spirto Stelle suso terra tosto tracto trista veder vedi veggio venir vidi Virgilio virtù viso vista vollia volse volte