Collezione degli atti delle solenni distribuzioni de' premj d'industria fatte in Milano ed in Venezia dall'anno 1806 (al'anno 1857)., Volume 7

Front Cover
1852
 

Selected pages

Other editions - View all

Common terms and phrases

Popular passages

Page 48 - Bolle l' inverno la tenace pece, A rimpalmar li legni lor non sani Che navicar non ponno ; e 'n quella vece Chi fa suo legno nuovo, e chi ristoppa Le coste a quel che più viaggi fece ; Chi ribatte da proda e chi da poppa ; Altri fa remi ed altri volge sarte, Chi terzeruolo ed artimon rintoppa: Tal non per fuoco ma per divina arte, Bollia laggiuso una pegola spessa, Che 'nviscava la ripa d' ogni parte. 1' vedea lei , ma non vedeva in essa Ma che le bolle che 1 bollor levava , E gonfiar tutta e riseder...
Page 78 - Regno Lombardo-Veneto meglio allignano , durano e rendono la miglior qualità e quantità di foglia ; e quali le disposizioni ed elevazioni del suolo, e le terre che ad esse varietà meglio corrispondono. 4.° Quale sia il metodo più sicuro e più economico per avere i migliori possibili risultamenti nella coltivazione della pianta del gelso , e quale approssimativamente la quantità di questa che in proporzione del terreno convenga coltivare , affinchè essa non riesca eccessiva.
Page 78 - ... vicissitudini atmosferiche , alla particolare situazione e disposizione della bigattiera , ed alle malattie cui essi bachi possono andar soggetti. 3.° Quali sieno le specie e le varietà del gelso che nel Regno Lombardo-Veneto...
Page 259 - Newton, che, in mezzo alle sue luminose scoperte sul sistema del mondo, diede pur nuova forma ali' ottica teorica, e dimostrò non essere omogenea la luce solare, ma decomporsi colla rifrazione in una gradazione pressoché infinita di colori elementari, dal rosso più intenso fino al violetto il più languido, ed additò in questo meraviglioso fenomeno la vera sorgente di quelle ombreggiature, di quelle fimbrie colorate, che impedivano la chiara visione nei cannocchiali, ed erano ostacolo a spingerne...
Page 195 - Qual è l'influenza delle associazioni industriali e commerciali sulla prosperità pubblica? quali sarebbero i più congrui mezzi per tutelarle?
Page 261 - ... ossidazione divengono inetti. Quindi mantcnevansi in pregio i cannocchiali diottrici, ed è a tutti noto come il celebre Giuseppe Campani di Roma riuscisse felicemente nella costruzione di quei grandi obiettivi con enormi distanze focali, i quali nelle mani di Cassini e di Maraldi servirono a discuoprire i tempi delle rotazioni di Venere, di Marte, di Giove e di Saturno con siffatta precisione, che presso che nulla vi aggiunsero gli astronomi posteriori coi più perfetti cannocchiali acromatici...
Page 319 - Del progresso industriale procedente dalle macchine e della sua benefica influenza sulla materiale e morale condizione dell'umana società. Tip. Bernardoni, Milano 1845. 3. Sul concetto di Europa «interna
Page 262 - ... ed a quest'ultimo in particolare siamo debitori della portentosa scoperta di un cristallo dagl'Inglesi appellato flint-glass, la cui forza dispersiva supera notabilmente quella del cristallo comune. Fattasi dal Dollond questa importante scoperta, che doveva dare un ^nuovo aspetto all'Ottica, a lui che era del pari profondo teorico e pratico esercitato, riuscì ben tosto di costruire cannocchiali acromatici, i quali destarono l'ammirazione di tutta l'Europa per la chiarezza e la precisione, e...
Page 266 - Ruffo veronese, e riesce a formare il primo cannocchiale acromatico, eseguito fuori dell'Inghilterra, e riputato eguale io chiarezza e campo ai cannocchiali inglesi. Ma precaria era la costruzione dei nuovi cannocchiali, che tanto rumore menavano in quel tempo per tutta l'Europa intenta a procurarseli ad altissimo prezzo dalla fortunata città di Londra, che sola possedeva il secreto della fabbricazione del flint, e nel Dollond un ottico profondamente istruito nella pratica e nella teorica dell'arte...
Page 264 - Italia, ed anco nelle oltramontane contrade per ///. 36 la eccellenza e chiarezza loro, per la nitidezza del campo e per la precisione dei contorni. Fu il Selva primo a costruire telescopii e microscopi'! senza lenti oculari per evitare interamente gli errori di rifrangibilità ; il suo telescopio con uno specchio concavo ed uno convesso, costruito in piccole dimensioni, ottenne in quel tempo l'approvazione universale, perché prestavasi pei teatri, ed era di gran lunga superiore ai piccoli cannocchiali...

Bibliographic information