Metodo di commentare la Commedia di Dante Allighieri |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuna allegorico allora alto altra amore anime Autore beati Beatrice bella buona canto cerchio certo chiama chiaro cielo colla coloro Commedia commentatori conoscere corpo credere Dante degno desiderio dice dimostra dire diritto diverse divina donna Enea essendo eterna felicità fermo filosofia forma gente giusta gran grazia guida immagine intendere l'Allighieri l'altro l'anima l'uno l'uomo lascia legge lettera libero luce lume luna luogo Maestro maggior manifesto materia meglio mente mondo morte natura nome nulla nuovo occhi opere Paradiso pare parlare parole passo pensiero perocchè poco Poema Poeta porta possa potè prende presente principio proprio Purg quæ quod ragione regno rende riguarda sacro salire santo sapienza sarà scienza segno senso sentimento simile sommo spiriti studio terra torna trattato trova umana uomo vedere venire verità vero verso vidi viene Virgilio virtù viva volere volgata volte vuol XXII XXVII XXXII
Popular passages
Page 104 - Legno senza vela e senza governo, portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la dolorosa povertà. E sono vile apparito agli occhi a molti, che forse per alcuna fama in altra forma mi aveano immaginato; nel cospetto de...
Page 167 - Guardai in alto, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi del pianeta , Che mena dritto altrui per ogni calle. Allor fu la paura un poco queta, Che nel lago del cor m...
Page 288 - Per me si va nell' eterno dolore : Per me si va tra la perduta gente. Giustizia mosse il mio alto Fattore : Fecemi la divina Potestate, La somma Sapienza e il primo Amore. Dinanzi a me non fur cose create, Se non eterne ; ed io eterno duro : Lasciate ogni speranza, voi eh' entrate." Queste parole di colore oscuro Vid' io scritte al sommo d' una porta ; Per eh' io : Maestro, il senso lor m
Page 441 - Surge ai mortali per diverse foci la lucerna del mondo; ma da quella che quattro cerchi giugne con tre croci, con miglior corso e con migliore stella esce congiunta, e la mondana cera più a suo modo tempera e suggella.
Page 478 - ... l'anima umana essere vuole naturalmente con tutto desiderio; e però che '1 suo essere dipende da Dio e per quello si conserva, naturalmente disia e vuole essere a Dio unita per lo suo essere fortificare.
Page 201 - Tu se' solo colui da cui io tolsi Lo bello stile, che m'ha fatto onore. Vedi la bestia2, per cui io mi volsi : Aiutami da lei, famoso Saggio, Ch...
Page 404 - Dunque nostra veduta, che conviene Essere alcun de' raggi della mente, Di che tutte le cose son ripiene , Non può di sua natura esser possente Tanto , che suo principio non discerna Molto di là , da quel ch
Page 418 - Per l' universo penetra, e risplende In una parte più, e meno altrove. Nel ciel che più della sua luce prende Fu...
Page 267 - La tua benignità non pur soccorre A chi dimanda , ma molte fiate Liberamente al dimandar precorre. In te misericordia, in te pietate , In te magnificenza, in te s' aduna Quantunque in creatura è di bontatc.
Page 205 - Verrà, che la farà morir con doglia. Questi non ciberà terra né peltro, Ma sapienza e amore e virtute, E sua nazion sarà tra Feltro e Feltro. Di quell' umile Italia fia salute, Per cui mori la vergine Camilla, 108 Burlalo e Turno e Niso di ferule.