Storia della poesia in Italia, lezioni, Volume 3 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbiamo alcune allora altre Amori antichi ANTONIO bellezza bello Bologna buon campo Canti Canzoni CARLO Caro caso cercando certo Classici colla Comm Commedie credo critico Dante dice didascalica dire Discorsi Drammi Elogi erano filosofia Firenze forma forza FRANCESCO Francia Genova GIAMBATTISTA GIOVANNI Giove GIUSEPPE gran Greci gusto Illustri imitazione intorno Istoria Ital Italiana l'arte lasciò latino lavoro leggere Lettere Lezioni libro lingua Liriche lode LORENZO Luigi lungo maggior mano MARIA materia medesimo Memorie mente Milano Monti Morali morte Napoli natura nome nuova Opere Orazio Orazioni PAOLO parere parlare parole pensando PIETRO poco poema Poesie poeta poetica politica popolo possa potuto principio propria Prose quei ragione Rime Sacre Saggio scienza sciolti scritto scrivere scuola secolo sentire sistema Storia studii Trad traduzioni Tragedie Trattato troppo trovare Varie vedere Venezia vero Verona versi Versione Virgilio viva Volg Volgari Volgarizz volte zione
Popular passages
Page 190 - Tu se' solo colui, da cui io tolsi Lo bello stile, che m
Page 100 - Qui non si canta al modo delle rane, Qui non si canta al modo del poeta Che finge imaginando cose vane; Ma qui risplende e luce ogni natura Che a chi intende fa la mente lieta. Qui non si sogna per la selva oscura.
Page 98 - Desiderosi d' ascoltar, seguiti Dietro al mio legno che cantando varca, Tornate a riveder li vostri liti, Non vi mettete in pelago; che forse, Perdendo me, rimarreste smarriti. L'acqua ch'io prendo giammai non si corse: Minerva spira, e conducemi Apollo, E nove Muse mi dimostran l'Orse.
Page 98 - O divina virtù, se mi ti presti tanto che l'ombra del beato regno segnata nel mio capo io manifesti...
Page 81 - l di, ch' al tuo diporto intendi, Sempre truovi il cammin piano e sicuro; Dchl l'onorato tuo figliuol Tirreno Prega in nome di noi, che più non tenga Gli occhi nel sonno, e che si svegli omai, E del chiaro Arno suo pietà gli venga, Ch' or vecchio e servo e di miserie pieno Nuli' altra aita ha più, che tragger guai.
Page 63 - L'Europa certamente non ha una traduzione omerica, di bellezza e di efficacia tanto prossima all'originale, come quella del Monti, nella quale è pompa ed insieme semplicità; le usanze più ordinarie della vita, le vesti, i conviti acquistano dignità dal naturale decoro delle frasi; un dipinger vero, uno stile facile ci addomestica a tutto ciò che ne' fatti e negli uomini d'Omero è grande ed eroico.
Page 198 - Stelle gli occhi, arco il ciglio , e cielo il viso, Tuoni, e fulmini i detti, e lampi i guardi, Bocca mista d'Inferno, e Paradiso. Dir, che i sospiri son bombe e petardi , Pioggia d'oro i capei, fucina il petto , Dove il magnano Amor tempera i dardi.
Page 68 - Dovrebbero a mio avviso gl'italiani tradurre diligentemente assai delle recenti poesie inglesi e tedesche; onde mostrare qualche novità a' loro cittadini, i quali per lo più stanno contenti all'antica mitologia, né pensano che quelle favole sono da un pezzo anticate, anzi il resto d'Europa le ha già abbandonate e dimentiche. Perciò...
Page 124 - Ove può meno il sol, che danno l' esca Che lor troppa furò l' avara mano. O beato colui che in pace vive, ' Dei lieti campi suoi proprio cultore; A cui , stando lontan dall' altre genti, La giustissima terra il cibo apporta, E sicuro il suo ben si gode in seno ! Se ricca compagnia non hai d...
Page 98 - Venir vedra'mi al tuo diletto legno, E coronarmi allor di quelle foglie, Che la materia e tu mi farai degno. Sì rade volte, padre, se ne coglie, Per trionfare o Cesare o poeta, (Colpa e vergogna dell...