Delitto e pena nel pensiero dei Greci: studi su le concezioni antiche e confronti con le teorie odierne

Front Cover
Bocca, 1903 - 278 pages
 

Selected pages

Contents

Other editions - View all

Common terms and phrases

Popular passages

Page 239 - La contingenza, che fuor del quaderno Della vostra materia non si stende, Tutta è dipinta nel cospetto eterno. Necessità però quindi non prende, Se non come dal viso in che si specchia Nave che per corrente giù discende. Da indi, sì come viene ad orecchia Dolce armonia da organo, mi viene A vista il tempo che ti s
Page 249 - Più conformato, e quel ch' ei più apprezza, Fu della volontà la libertate, Di che le creature intelligenti E tutte e sole furo e son dotate'. Or ti parrà, se tu quinci argomenti, L' alto valor del voto, s' è sì fatto Che Dio consenta quando tu consenti : Che nel fermar tra Dio e l' uomo il patto, Vittima fassi di questo tesoro Tal qual io dico , e fassi col suo atto.
Page 263 - A questo riguardo l' importanza della legge o principio di causalità va ricercata, non nella sua certezza, ma nella sua fecondità, mentre, al contrario, le teorie filosofiche che ne contestano per qualche lato la legittimità (per esempio quelle che sostengono il « libero arbitrio »), qualunque cosa si possa dire in loro favore, non possono in ogni caso essere riguardate come altrettanto atte a contribuire al progresso del sapere; del che la storia delle scienze ci fornisce evidenti e numerose...
Page 9 - ... si riduce all'applicazione del metodo storico alle scienze morali, dando ad esso l'importanza medesima che ha il metodo sperimentale nelle scienze naturali.
Page 209 - Graece <vel xóXaoti;) vel vou9eoia dicitur, cum poena adhibetur castigandi atque emendandi gratia ut is qui fortuito deliquit attentior fiat correctiorque. [3] Altera est quam hi qui vocabula ista curiosius diviserunt tintopfocv appellant. Ea causa animadvertendi est cum dignitas auctoritasque eius in quem est peccatum tuenda est ne praetermissa animadversio...
Page 154 - Il n'avait point cru, disait-on, qu'un crime si énorme fût possible. Cette raison pouvait satisfaire des moralistes comme Plutarque, mais ce n'est pas avec des histoires édifiantes qu'on peut expliquer les anciennes lois. La vraie raison, c'est que le parricide était un crime commis dans l'intérieur de la famille, et qui, par conséquent, ne pouvait donner ouverture à la vengeance. La seule peine possible était l'excommunication et l'exil. La plupart des lois barbares gardent le même silence...
Page 164 - ... symbole propre à faire connaître que les parents du mort s'étaient acquittés du devoir imposé par la loi. Par ce moyen, il leur était donné acte de leurs diligences, et nul ne pouvait désormais les accuser d'impiété. Quant au tribunal qui se réunissait au bord de la mer, nous n'examinerons pas s'il a jamais siégé autrement que dans la légende. Ce tribunal connaissait, disait- on, de l'accusation de meurtre prémédité dirigée contre un homme déjà exilé pour un meurtre involontaire.
Page 13 - Mentre la scienza dev'esser generale essi non si occupano che di una parte del mondo, e, deposta la tradizione universalista della scienza, il Ferri confessa tranquillamente ch'egli fa « della sociologia criminale per i paesi civili del nostro tempo e non per tutti i paesi del mondo né per ogni fase di evoluzione umana
Page 209 - Tertia ratio vindicandi est quae •jrapa'Seiy/xa a Graecis nominatur cum poenitio propter exemplum necessaria est, ut ceteri a similibus peccatis, quae prohiberi publicitus interest, metu cognitae poenae deterreantur. Idcirco veteres quoque nostri " exempla " pro maximis gravissimisque poenis dicebant. Quando igitur aut spes magna est ut is qui peccavit citra poenam ipse sese ultro corrigat, aut spes contra nulla est emendari eum posse et corrigi, aut iacturam dignitatis, in...
Page 250 - Fa sopratutto la difficoltà di conciliare l'esistenza, troppo evidente, del male nel mondo, colla credenza, troppo preziosa, nella prescienza e nella giustizia divina, che rese necessaria l'introduzione di un'ipotesi che, come questa del libero arbitrio, sgravasse da una parte il creatore dalla taccia di aver creato di...

Bibliographic information