Grande illustrazione del Lombardo-Veneto: ossia, Storia delle citta, dei borghi, comuni, castelli, Volume 4Cesare Cantù Per la società editrice, A. Tranquillo Ronchi, 1859 |
Other editions - View all
Grande Illustrazione del Lombardo-Veneto, Ossia Storia Delle Città, dei ... Cesare Cantù No preview available - 2018 |
Common terms and phrases
acque alcuni allora antichi Antonio Asiago Austriaci avea Bacchiglione Bartolomeo Bassano bella Berengario Bovolenta Brenta buon Campo Marzo Camposampiero canonici Carrara Carraresi casa castello città Cittadella cittadini colle Comune Conselve consiglio conte d'Este dipinti distretto ducati ebbe erano Este Ezelino fabbrica famiglia fece Felice Brusasorzi fiume Francesco furono giorni Giovanni giurisdizione governo gran grandiosa Guelfi guerra Illustraz imperiale iscrizione L. V. Vol l'Adige lapidi lasciò lavoro lire Lonigo lungo luogo Maffei maggiore marchese marmo Marostica Mastino metri miglia monache monastero Monselice Montagnana Montegalda monti mura nobili nome nuovo oltre opere Padova Padovani paese palazzo parecchi parrocchiale passato patria piazza Pietro poco podestà ponte popolo porta presso provincia pubblica pure repubblica romana Sambonifazio San Zeno Scala Scaligeri Schio secolo secolo XVI signori spese strada studj territorio Thiene Tirolo torre tratto Trevisani Treviso troviamo Valdagno valle vedere veneta Venezia Veneziani Verona veronese verso vescovo Vicentini Vicenza zione
Popular passages
Page 411 - Poi si rivolse, e parve di coloro Che corrono a Verona il drappo verde Per la campagna; e parve di costoro Quegli che vince e non colui che perde. CANTO DECIMOSESTO varia era in loco ove s...
Page 430 - Ch' avrà in te si benigno riguardo, Che del fare e del chieder, tra voi due, Fia primo quel che tra gli altri è più tardo. Con lui vedrai colui che impresso fue, Nascendo, si da questa stella forte, Che notabili fien l
Page 430 - In non curar d'argento, nè d'affanni. Le sue magnificenze conosciute Saranno ancora sì, che i suoi nemici Non ne potran tener le lingue mute. A lui t'aspetta ed a' suoi benefici: Per lui fia trasmutata molta gente , Cambiando condizion ricchi e mendici.
Page 430 - A lui t' aspetta ed a' suoi benefici : Per lui fia trasmutata molta gente, Cambiando condizion ricchi e mcndici. 90 E portera' ne scritto nella mente Di lui, ma noi dirai; e disse cose Incredibili a quei che fia presente. Poi giunse : Figlio, queste son le chiose Di quel che ti fu detto; ecco le insidie 95 Che dietro a pochi giri son nascose. Non vo...
Page 430 - Che notabili fien 1' opere sue. Non se ne sono ancor le genti accorte, Per la novella età ; che pur nove anni Son queste ruote intorno di lui torte. Ma pria che '1 Guasco 1' alto Arrigo inganni Parran faville della sua virtute In non curar d' argento, né d
Page 107 - Eo guardo en ca, de verso el mare: si prego Deo che guarda sia del me segnor en Pagania, e...
Page 107 - Ke me conscia en la soa guisa, E dis keo lasse ogni grameza Vezando me senza alegreza...
Page 725 - E ciò non pensa la turba presente che Tagliamento e Adice richiude, né per esser battuta ancor si pente ; ma tosto fia che Padova al palude cangerà l'acqua che...
Page 304 - E quella terra sopr' ogni altra amena Per mezzo, a guisa di Meandro, fendi; Quella che di valor, d'ingegno è piena, Per cui tu con più lume, Italia, splendi; Di cui la fama in te chiara risuona,* Eccelsa graziosa alma Verona...
Page 440 - ... tertia Juni. The other monument is of Canis Grandis, or Magnus Scaliger, which standeth in another corner of the same Churchyard right opposite unto this, the same being a very magnificent thing adorned with many pillars and statues or marble, but something inferiour to this. There also is this Epitaph. SI Canis hic grandis ingentia facta peregit, Marchia testis adest quam saevo Marte subegit...