I dialoghi di Torquato Tasso, Volume 2F. Le Monnier, 1858 - 362 pages |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbiam alcuna altra altre amanti amore antica anzi Aristotele assai bella bellezza buona casa certo ch'è ch'ella ch'io chè chiamati ciascuno città civile coloro colui cominciando concede conosciuta convenevolmente corpo credo debba degno desiderio dialogo dice differenza diffinizione dignità dimostra dire diversa donna dubbio duca effetti Enea erano fama fiate figliuolo filosofo forma fortuna fosse furono genere generi giudicio giuoco gloria gran Greci guerra guisa illustre intendere l'altra l'amore l'anima l'onore l'uno l'uomo laonde lasciando legge luogo maggior medesimo mente morali natura naturale necessario niuna nobiltà nome nuova oltre onore opera opinione ordine padre pare parla parole passa peraventura perciochè perfetta perfezione piace poeti possa potenza poteva potrebbe prende principe privato propria ragione ragionevole regno ricchezze ritrova sarà sarebbe schiatta segno segue siano signor simile sogliono stampe stimo stirpe suol Tasso titolo tosto trova vede vero vincere virtù vittoria voglio volete volte
Popular passages
Page 244 - Timeo dell' anime argomenta Non è simile a ciò che qui si vede, Però che, come dice, par che senta. Dice che l' alma alla sua stella riede, Credendo quella quindi esser decisa, Quando natura per forma la diede. E forse sua sentenza è d' altra guisa, Che la voce non suona, ed esser puote Con intenzion da non esser derisa. S...
Page 96 - Piacciavi dunque come cortegiano con cortegiano o pur come filosofo con cortegiano di favellare; e se pur mi volete condurre fra' Platonici, non mi ci guidate per altra strada che per le scuole de...
Page 103 - I. lA gloria di Colui che tutto move Per 1' universo penetra, e risplende In una parte più, e meno altrove. 4. Nel ciel che più della sua luce prende Fu' io, e vidi cose che ridire Nè sa, nè può chi di lassù discende ; 7.
Page 93 - Ella era grande di statura, di persona proporzionatissima, bionda e bianca, e tutta piena di sugo e di grazia nel volto e ne' movimenti; ed abbassava gli occhi con sì care e con sì modeste maniere, che non più piaceva per la beltà che per la vergogna, la quale era a lei in vece di quel belletto, onde sì baldanzosamente le nostre donne si dipingon le...
Page 178 - Filiberto, ornato di tutte le virtù morali e di tutte l' arti regie ed imperatorie, e glorioso per vittoria terrestre eguale alla marittima di don Giovanni, la quale acquistata per valore e prudenza sua, gli recuperò i suoi stati, stabili la pace del mondo, accrebbe la riputazion di Filippo, ed iscemò quella di Francia.... Filiberto ha per successore dell'imperio Carlo, legittimo figliuolo, d'altissimo ingegno e di maniere reali, che rinnovellerà senz...
Page 172 - Sovra tanta arte di natura, e spira Spirito nuovo di virtù repleto, Che ciò, che truova attivo quivi, tira In sua sustanzia, e fassi un' alma sola, Che vive, e sente, e sé in sé rigira.
Page 96 - ... prima materia ragionando, dicano cose che non possono esser raccolte entro la nostra capacità: purché parlino o d'amore o d'amicizia o di virtù o di nobiltà, ed in maniera che i lor discorsi sieno accomodati a l'opinione, o almeno a l
Page 222 - 1 dolce aer puro e questa luce chiara, che '1 mondo a gli occhi nostri scopre, traesti tu d'abissi oscuri e misti: e tutto quel che 'n terra o 'n ciel riluce di tenebre era chiuso, e tu l'apristi; e '1 giorno e '1 sol de le tue man sono opre.
Page 94 - ... care e con sì modeste maniere che non più piaceva per la beltà che per la vergogna, la quale era a lei in vece di quel belletto onde sì baldanzosamente le nostre donne si dipingon le guancie; percioché, com'ella fosse d'una bianchezza così pura e così schietta che pendeva al pallido, la vergogna virginale la coloriva e la spargeva d'un grato rossore, il quale or più, or meno s'andava dimostrando secondo ch'ella più o meno s'accorgeva d'esser rimirata.
Page 346 - Laonde in molti di loro è collocata maravigliosa virtù, con la quale soglion esser fatti i miracoli; ma queste cose debbon esser coperte con quel divino silenzio del quale sono a pena interpreti gli angeli.