La Civiltà cattolica, Volume 2; Volume 57, Issue 2Civiltà Cattolica, 1906 - 23 pages |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni Alessandro Valignani antichi anticlericale Apostoli assai basilica Belgio beneficenza buon Cardinale cattolicismo certo Changhai Chiesa città Civiltà Cattolica clero colla cristiana cristianesimo croce Desclée dice diocesi diritto divina donna dottrina ecclesiastici esso Eucaristia fede filosofia francese Francia generale Gesù Cristo Giappone giapponesi giorno giustizia governo Ignazio innanzi intorno Irlanda irlandesi Japón l'autore lavoro legge Liber pontificalis liberali libero libro liturgia Lovanio luogo macchie solari maggiore Malines Manciuria medesimo mente mezzo missionarii mondo Mons Monte morale morte mostra Namur nuovo opere palme Papa parla parole passo Patate fresche Pietro politica Pontefice pontificio popolo pratica presente principio processione proprio pubblica pure Purg questione quod ragione religione religiosa reliquie sacro Sancta Sanctorum Santo Padre scienza scrittori scuole secolo Signore sione sociale solenne storia storico studio tale tratta trova Valignani Vangelo vede verità vero vescovo virtù zione
Popular passages
Page 21 - Senza restarsi, per sé stessa cade Mirabilmente all'una delle rive; Quivi conosce prima le sue strade. . Tosto che...
Page 650 - Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade, e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m'era, Fu...
Page 285 - Non aspettar mio dir più né mio cenno: libero, dritto e sano è tuo arbitrio, e fallo fora non fare a suo senno: per ch'io te sovra te corono e mitrio ». (Purg.
Page 330 - Due occhi incavati eran per lo più chinati a terra, ma talvolta sfolgoravano, con vivacità repentina; come due cavalli bizzarri, condotti a mano da un cocchiere, col quale sanno, per esperienza, che non si può vincerla, pure fanno, di tempo in tempo, qualche sgambetto, che scontan subito, con una buona tirata di morso.
Page 649 - Guardami ben : ben son , ben son Beatrice : Come degnasti d'accedere al monte? Non sapei tu, che qui è l'uom felice...
Page 659 - Avete il vecchio e il nuovo Testamento, E il pastor della Chiesa che vi guida: Questo vi basti a vostro salvamento.
Page 288 - La piaga che Maria richiuse e unse, quella ch'è tanto bella da' suoi piedi è colei che l'aperse e che la punse.
Page 20 - Quivi è la sua città e l' alto seggio : O felice colui, cui ivi elegge ! » Ed io a lui : « Poeta, io ti richeggio Per quello Iddio che tu non conoscesti, Acciò ch'io fugga questo male e peggio, Che tu mi meni là dove or dicesti, Sì ch'io veggia la porta di san Pietro, E color che tu fai cotanto mesti.
Page 283 - Così inteso, quel verso è un tocco magistrale del pennello del fiero esule, che s'accorda colla fosca pittura altrove da lui colorata secondo il disegno degli scoli gementi dal Veglio di Creta : Quegli ch'usurpa in terra il loco mio, II loco mio, il loco mio che vaca Nella presenza del Figliuol di Dio...
Page 643 - Episcopato, e si fecero a promuoverla, non solo senza il debito ossequio all? autorità, ma perfino apertamente contro il volere di lei. cercando di legittimare la loro disobbedienza con frivole distinzioni. Dicevano anch'essi di alzare in nome di Cristo un vessillo ; ma tal vessillo non...