Commento sui primi cinque canti dell'Inferno di Dante: e quattro lettere |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
abbia alcuna allora alto altra Amor angelo anime anzi apertamente aria assai autore avea aver avesse baleno Beatrice bella buon cammino canto canzone cerchio certo ch'e chiama Cielo coloro commentatori corpo credere dannati Dante data dice dire divina donna duro Enea erano essendo esso eterna Falconieri forma forza fosse Francesca gentil giorno giudicio gran grazia guerra Iddio Inferno intende l'altro l'anime lasciarsi legge lettera lettere libro lode luce lungo luogo Magalotti maggior manda mano mente mette miseria mondo morte mossa nome nulla occhi opera opinione pare parla parole passo pena persona Petrarca pietà piglia poco poeta porta possa posto potè presente preso Principe proprio quei quivi ragione ritornare scritto seguente selva senso sentimento significato simile Soldano spiega spiriti teologia terra terzo torna tratta tremare trova tuono vedere venne vento venuta vero versi viaggio vidi Virgilio voglia volte voluto vuol
Popular passages
Page 44 - E se di voi alcun nel mondo riede, Conforti la memoria mia, che giace Ancor del colpo che invidia le diede. Un poco attese, e poi: Da ch...
Page 72 - La bufera infernal, che mai non resta, Mena gli spirti con la sua rapina ; Voltando e percotendo li molesta.
Page 52 - Ch' al sommo de' tre gradi ch' io parlai, Ov' ha il vicario di Pietro le piante. Trema forse più giù poco od assai ; Ma, per vento che in terra si nasconda, Non so come , quassù non tremò mai...
Page 88 - Tuttavia dopo alquanto tempo la mia mente che s' argomentava di sanare provvide, poi che né il mio né l' altrui consolare valea, ritornare al modo che alcuno sconsolato avea tenuto a consolarsi. E misimi a leggere quello non conosciuto da molti libro di Boezio, nel quale cattivo e discacciato consolato s' avea. E udendo ancora che Tullio scritto avea un altro libro nel quale trattando...
Page 21 - O mente, che scrivesti ciò ch' io vidi, Qui si parrà la tua nobilitate. Io cominciai : Poeta, che mi guidi, Guarda la mia virtù, s' eli' è possente, Prima ch' ali' alto passo tu mi fidi. Tu dici, che di Silvio lo parente, Corruttibile ancora, ad immortale Secolo andò, e fu sensibilmente : Però se l'avversario d' ogni male Cortese fu, pensando l' alto effetto Ch' uscir dovea di lui, e 'l chi, e 'l quale, Non pare indegno ad uomo d...
Page 58 - Dimmi, maestro mio, dimmi, signore, Comincia' io, per voler esser certo Di quella fede che vince ogni...
Page 71 - Vuoisi così colà, dove si puote Ciò che si vuole, e più non dimandare.
Page 59 - Rispose : Io era nuovo in questo stato, Quando ci vidi venire un possente Con segno di vittoria coronato. Trasseci l' ombra del primo parente, D...
Page 29 - Beatrice, loda di Dio vera, che non soccorri quei che t'amò tanto, ch'uscì per te de la volgare schiera? non odi tu la pietà del suo pianto? non vedi tu la morte che '1 combatte su la fiumana ove '1 mar non ha vanto?'.
Page 27 - Quando sarò dinanzi al Signor mio, Di te mi loderò sovente a lui. Tacette allora; e poi comincia...