Fatto avea di là mane e di qua sera Tal foce quasi; e tutto era là bianco Quello emisperio, e l'altra parte nera, 45 * Quando Beatrice in sul sinistro fianco Vidi rivolta, e riguardar nel sole : * Aquila sì non gli s La Commedia di Dante Allighieri - Page 287by Dante Alighieri - 1843Full view - About this book
 | 1785 - 616 pages
...illustrava . E che altro è l' Aurora » „ che un tale albore ? Par. i. 43. Fatto avea di là mane, e di qua sera* Tal foce quasi, e tutto era là bianco? Quello emisperio, e l'altra parte nera. 3, Che dunque ripugna il concepir qui 1' Aurora , non già in possesso„ dell" intero nostro emisfero... | |
 | 1797 - 532 pages
...stella Esce congiunta, e la mondana cera Più a suo modo tempera e suggella. Fatto avea di là mane, e di qua sera Tal foce quasi, e tutto era là bianco Quello emisperio, e l' altra parte nera i Quando Beatrice in sul sinistro fianco Vidi rivolta e riguardar nel sole :... | |
 | Dante Alighieri - 1798 - 394 pages
...steíla Esce congiunta , e la maondana cera Più a suo modo tempera e suggella . Fatro avea di là mane e di qua sera Tal foce quasi , e tutto era là bianco Quello emisperio, e Г altra paite ñera , guando Beatrice in sul sinistro flanco Vidi rivolta, e riguardar nel solé:... | |
 | Dante Alighieri - 1804 - 250 pages
...mane e di quà sera Tal foce quasi, e tutto era là bianco Quello emisperio, e 1' altra parte nera: Quando Beatrice in sul sinistro fianco Vidi rivolta, e riguardar nel sole: Aquila sì non gli s' affìsse unquanco. E sì come secondo raggfo suole Uscir del primo, e risalire insuso, . Pur come... | |
 | Dante Alighieri - 1806 - 436 pages
...stella 40 Esce congiunta, e la mondana cera Più a suo modo tempera e suggella . Fatto avea di là mane, e di qua sera Tal foce quasi, e tutto era là bianco Quello emisperio, e l'altra parte nera; Quando Beatrice in sul sinistro fianco Vidi rivolta, e riguardar nel Sole: Aquila sì non gli s' affisse... | |
 | Dante Alighieri - 1806 - 430 pages
...stella 40 Esce congiunta, e la mondana cera Più a suo modo tempera e suggella. Fatto avea di là mane, e di qua sera ; Tal foce quasi, e tutto era là bianco Quello emisperip, e l'altra parte nera; Quando Beatrice in sul sinistro fianco Vidi rivolta, e riguardar nel... | |
 | Dante Alighieri - 1816 - 544 pages
...Esce congiunta , e la mondana cera Più a suo modo tempera e suggella . 43 Fatto avea di là mane , e di qua sera Tal foce quasi , e tutto era là bianco Quello emisperio , e 1' altra parte nera , zonte, appella diverse foci , cioè sboccature diverse, le varie parti d'esso... | |
 | Dante Alighieri - 1816 - 612 pages
...Esce congiunta , e la mondana cera Più a suo modo tempera e suggella . 43 Fatto avea di là mane , e di qua sera Tal foce quasi , e tutto era là bianco Quello emisperio , e l' altra parte nera , /onte , appella diverse foci , cioè sboccature diverse , le varie parti... | |
 | Dante Alighieri - 1816
...mondana (era ; la terra ( stando sulla Più a suo modo tèmpera e suggella. 4 ai Fatto avéa di là mane e di qua sera Tal foce quasi , e tutto era là bianco Quello emispcrio e l' altra parte nera , Quando Beatrice in sul sinistro fianco Vidi rivolta e riguardar nel... | |
 | Dante Alighieri - 1822 - 372 pages
...stella Esce congiunta , e la mondana ce.ra Più a suo modo tempera e suggella. Fatto avea di là mane , e di qua sera Tal foce quasi , e tutto era là bianco Quello emisperio , e l'altra parte nera , Quando Beatrice in sul sinistro fianco. Vidi rivolta, e riguardar' nel Sole ; Aquila si min gli s'... | |
| |