La Divina commedia, Volume 3 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni allora altra amore Angeli anime Annot aver Beati Beatrice bella buon Canto cerchio ch'è ch'io chiama chiaro Chiefa Cielo città cofa colla corpo creato credi Crifto Dante dice dire diverfa divina donna effendo effer effo eterno face falute famiglia fanto fare fece fecondo Fede fegno fegue fempre fenza figliuolo foffe folo fono fopra forfe forma forte fotto fpiega ftato ftelle furono giro gloria grado gran grazia intendi l'altro Latina legge luce lume Luna luogo maggior Maria mente mezzo Mondo monte morte natura noftro nome nuovo occhi ordine padre paffa pare parlare parole Pietro poco Poeta porta principio proprio punto pure quafi quefto quei queſta raggio ragione Regno rima Santo Spiriti terra Vedi Vedi fopra Venere Verf vero vidi viene vifta virtù viva voce voglia volere volte vuol
Popular passages
Page 430 - Nel ventre tuo si raccese l' amore Per lo cui caldo nell' eterna pace Così è germinato questo fiore. Qui se' a noi meridiana face Di caritade, e giuso intra i mortali Se' di speranza fontana vivace. Donna, se' tanto grande e tanto vali, Che qual vuol grazia ea te non ricorre , Sua disianza vuol volar senz
Page 408 - Diffuso era per gli occhi e per le gene Di benigna letizia in atto pio , Quale a tenero padre si conviene. Ed , ella ov
Page 49 - E, sì com' uom, che suo parlar non spezza, Continuò così 'I processo santo : Lo maggior don, che Dio per sua larghezza Fesse creando, e alla sua bontate Più conformato, e quel ch...
Page 169 - ... ho veduto tutto il verno prima lo prun mostrarsi rigido e feroce, poscia portar la rosa in su la cima; e legno vidi già dritto e veloce correr lo mar per tutto suo cammino, perire al fine a l'entrar de la foce.
Page 38 - Se violenza è quando quel che paté niente conferisce a quel che sforza, non fuor quest'alme per essa scusate; che volontà, se non vuoi, non s'ammorza, ma fa come natura face in foco, se mille volte violenza il torza.
Page 27 - Frate, la nostra volontà quieta virtù di carità, che fa volerne sol quel ch'avemo, e d'altro non ci asseta. Se disiassimo esser più superne, foran discordi li nostri disiri dal voler di colui che qui ne cerne; che vedrai non capere in questi giri, s'essere in carità è qui necesse, e se la sua natura ben rimiri.
Page 216 - Ch' avrà in te si benigno riguardo, Che del fare e del chieder, tra voi due, Fia primo quel che tra gli altri è più tardo, Con lui vedrai colui che impresso fue, Nascendo, si da questa stella forte, Che notabili fien 1
Page 233 - Per ch'io prego la mente in che s'inizia tuo moto e tua virtute, che rimiri ond'esce il fummo che 1 tuo raggio vizia; sì ch'un'altra fiata ormai s'adiri del comperare e vender dentro al tempio che si murò di segni e di martiri. O milizia del ciel cu' io contemplo, adora per coloro che sono in terra tutti sviati dietro al malo esemplo!
Page 410 - Vincer di lume tutta l'altra fronte. E, come quivi, ove s'aspetta il temo, « Che mal guidò Fetonte, più...
Page vi - O divina virtù, se mi ti presti Tanto che l'ombra del beato regno Segnata nel mio capo io manifesti, Venir vedra'mi al tuo diletto legno, E coronarmi allor di quelle foglie Che la materia e tu mi farai degno.