Le purgatoire de DanteLecoffre, 1862 - 587 pages |
Contents
109 | |
126 | |
138 | |
156 | |
170 | |
182 | |
199 | |
208 | |
334 | |
352 | |
372 | |
388 | |
404 | |
424 | |
440 | |
454 | |
234 | |
250 | |
268 | |
280 | |
296 | |
310 | |
466 | |
480 | |
492 | |
506 | |
524 | |
547 | |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcun allora alto altra altri altro âmes amor amour ancor andar anges atto avea Barbagia Béatrix beauté belle buon cagion CANTO choses chrétien ciascun ciel Cimabue ciò cœur colui cominciò COMMENTAIRE DU CHANT Corso Donati cotal dame Dante dicea dietro Dieu dinanzi diss Divine Comédie dolce eran esprits esser esso éternel faccia fatto fece femmes Florence Florentins fuoco gente Guido hommes Hugues Capet innanzi l'âme l'amour l'ange l'Énéide l'Italie lieto Maestro mente montagne monte mort moyen âge occhi ogni omai ombre Paradis parole passi pensée perchè peuple philosophie più pleurs poco poëme poésie poëte porte poscia presso Purgatoire quale Quivi raggi reste rispose Rome saint Thomas semble sempre seule siècle soleil Sordello sorte Sovra Stace suso tanto tempo Terc terre tosto tutta tutto veder Virgile Virgilio virtù viso vista voglia vois volger volsi vuol yeux
Popular passages
Page 486 - Sì tosto come in su la soglia fui Di mia seconda etade, e mutai vita, Questi si tolse a me, e diessi altrui. Quando di carne a spirto era salita, E bellezza e virtù cresciuta m'era, Fu...
Page 542 - Ch' ei fu dell' alma Roma e di suo impero 20 Nell' empireo ciel per padre eletto : La quale e 'l quale (a voler dir lo vero) Fur stabiliti per lo loco santo, U' siede il successor del maggior Piero.
Page 388 - La mia sorella, che tra bella e buona Non so qual fosse più, trionfa lieta Nell' alto Olimpo già di sua corona.
Page 532 - Ma perché piene son tutte le carte Ordite a questa Cantica seconda, Non mi lascia più ir lo fren dell' arte, Io ritornai dalla santi&sim* onda Rifatto si.
Page 452 - Ch' agli occhi temperava il nuovo giorno, Senza più aspettar lasciai la riva, Prendendo la campagna lento lento, Su per lo suoi che d
Page 118 - Ahi, serva Italia, di dolore ostello, Nave senza nocchiero, in gran tempesta, Non donna di provincie, ma bordello!
Page 156 - Già s' imbiancava al balzo d' oriente, Fuor delle braccia del suo dolce amico : Di gemme la sua fronte era lucente, Poste in figura del freddo animale, Che con la coda percuote la gente : E la notte de...
Page 256 - Lume v' è dato a bene ed a malizia, E libero voler, che, se fatica Nelle prime battaglie col Ciel dura, Poi vince tutto se ben si nutrica.
Page 146 - Europa, ch' ei non sien palesi? La fama che la vostra casa onora, Grida i signori, e grida la contrada, Sì che ne sa chi non vi fu ancora. Ed io vi giuro, s'io di sopra vada, Che vostra gente onrata non si sfregia Del pregio della borsa e della spada. Uso e natura sì la privilegia, Che, perchè il capo reo lo mondo torca, Sola va dritta, e il mal cammin dispregia.
Page 512 - Però in pro del mondo che mal vive , Al carro tieni or gli occhi, e quel che vedi, Ritornato di là, fa che tu scrive. Così Beatrice : ed io che tutto a' piedi De' suoi comandamenti era devoto , La mente e gli occhi ov