The Paradise of Dante Alighieri: An Experiment in Literal Verse TranslationMacmillan and Company, limited, 1915 - 509 pages |
Other editions - View all
Common terms and phrases
13 CANTO affetto alto altra altri altro amor anco ancor avea avesse avria Beatrice blest bright buon Chè che il ciel cielo ciò colui cominciò convien cose Così CRISTO Dante dell dietro disio divine dolce Donna doth esser esso Eternal eyes fatto fece fede fissi flame foco fuor gaze God's grace grazia hath Heaven Holy infino letizia light luce lume mente mi fu mondo mortal natura naught ne'er occhi ogni omai padre Paradiso parlar perchè percote piacer più poco Poscia pria primo punto può puote quale quei quivi raggio rays santo secondo segno sempre shalt Sì ch Sì che sight smile sped sphere sweet terra thee thou tosto truth turned tutta tutte tutto Twas twill unto vede veder vedi vero vidi virtù viso vista vita voglia vuole whence Wherefore
Popular passages
Page 260 - Ch' io trovai lì , si fe' prima corrusca, Quale a raggio di sole specchio d' oro ; Indi rispose : coscienza fusca O della propria o dell' altrui vergogna Pur sentirà la tua parola brusca; Ma nondimen, rimossa ogni menzogna, Tutta tua vision fa manifesta, E lascia pur grattar dov...
Page xv - Ond'egli avvien che un medesimo legno, Secondo spezie, meglio e peggio frutta. E voi nascete con diverso ingegno. Se fosse a punto la cera dedutta, E fosse il cielo in sua virtù suprema. La luce del suggel parrebbe tutta. Ma la Natura la dà sempre scema, Similemente operando all'artista, C' ha l' abito dell' Arte, e man che trema. Però se il caldo Amor la chiara Vista Della prima virtù dispone e segna, Tutta la perfezion quivi s
Page 12 - Nell' ordine ch' io dico sono accline Tutte nature, per diverse sorti Più al principio loro e men vicine; Onde si muovono a diversi porti Per lo gran mar dell' essere, e ciascuna Con istinto a lei dato che la porti. Questi ne porta il fuoco inver la Luna; Questi ne' cuor mortali è promotore; Questi la terra in sé stringe e aduna.
Page 498 - Sì che il sommo piacer gli si dispieghi. Ancor ti prego, Regina, che puoi Ciò che tu vuoli, che conservi sani, Dopo tanto veder, gli affetti suoi. Vinca tua guardia i movimenti umani : Vedi Beatrice con quanti Beati Per li miei preghi ti chiudon le mani." Gli occhi da Dio diletti e venerati, Fissi nell' orator, ne dimostraro Quanto i devoti preghi le son grati. Indi all' eterno lume si drizzaro, Nel qual non si de' creder che s' invii Per creatura l
Page 456 - Lume è lassù, che visibile face Lo creatore a quella creatura Che solo in lui vedere ha la sua pace; E si distende in circular figura In tanto che la sua circonferenza Sarebbe al sol troppo larga cintura.
Page 404 - Non fu la sposa di Cristo allevata Del sangue mio, di Lin, di quel di Cleto, Per essere ad acquisto d'oro usata; Ma per acquisto d' esto viver lieto E Sisto e Pio e Calisto ed Urbano Sparser lo sangue, dopo -molto fleto.
Page xxvi - In te, Domine, speravi; Ma oltre pedes meos non passaro. Si come neve tra le vive travi Per lo dosso d' Italia si congela, Soffiata e stretta dagli venti schiavi, Poi liquefatta in se stessa trapela, Pur che la terra che perde ombra spiri, Si che par foco fonder la candela...
Page 392 - Come la fronda, che flette la cima Nel transito del vento, e poi si leva, Per la propria virtù, che la sublima: Fec' io in tanto , in quanto ella diceva , Stupendo , e poi mi rifece sicuro Un disio di parlare, ond...
Page 50 - Così parlar conviensi al vostro ingegno, però che solo da sensato apprende ciò che fa poscia d'intelletto degno. Per questo la Scrittura condiscende a vostra facultate, e piedi e mano attribuisce a Dio, ed altro intende ; e Santa Chiesa con aspetto umano Gabriel e Michel vi rappresenta, e l'altro che Tobia rifece sano.
Page 370 - Se mai continga che il Poema sacro, Al quale ha posto mano e Cielo e Terra, SI che m' ha fatto per più anni macro, Vinca la crudeltà, che fuor mi serra Del bello ovile, ov...