Dante e Firenze: prose antiche con note illustrative ed appendici di Oddone Zenatti |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia accenno affermare aggiunge alcuna allora altra altre antichi anzi appare argomento assai aver avrebbe basta bene Bianchi Boccaccio buona caccio canti cardinale caso cercare certo ch'egli ché chiaro città codice compagnia conoscere credo cura Dante dantesca data desiderio dice dire divina documento ebbe ediz epistola esempio esso fare fece fiorentino Firenze Francesco furono giorni Giovanni giudicare gran greco innanzi intendere invece l'altro lasciò latino legge lettera lettere libro linee lungo luogo maestro maggior Malaspina mano meglio mente messer morte nome nota note notizia nuovo opera pagine pare parlare parole passo Petrarca poco poesia poeta porta possa posto potuto presente principio proposito proprio prova punto quae quei questione quod ragione Ravenna resto ricordo sapere sarebbe scritto scrive seguito sentire storia studi testimonianza testo trattato troppo trova ultimi uomo varie vedere venire vero versi Virgilio volgare volte
Popular passages
Page 405 - Gorgonza, dove trattate molte cose, finalmente fermarono la sedia loro ad Arezzo, e quivi ferono campo grosso, e crearono loro Capitano il Conte Alessandro da Romena, feron dodici Consiglieri, del numero de...
Page 128 - E s' io al vero son timido amico, Temo di perder vita tra coloro Che questo tempo chiameranno antico. La luce in che rideva il mio tesoro Ch' io trovai lì , si fe' prima corrusca, Quale a raggio di sole specchio d' oro ; Indi rispose : coscienza fusca O della propria o dell...
Page 70 - ... è dato) per le parti quasi tutte, alle quali questa lingua si stende, peregrino, quasi mendicando sono andato, mostrando contro a mia voglia la piaga della fortuna che suole ingiustamente al piagato molte volte essere imputata. Veramente io sono stato legno...
Page 473 - ... noi italici esaltò e recò in pregio, che la sua Omero tra Greci o Virgilio tra' Latini. Davanti a costui, come che per poco spazio d'anni si...
Page 94 - ... 1 naso aquilino, e gli occhi anzi grossi che piccioli,, le mascelle grandi, e dal labbro di sotto era quel di sopra avanzato; e il colore era bruno, e' capelli e la barba spessi, neri e crespi, e sempre nella faccia maninconico e pensoso.
Page 19 - Viva la fama tua, o ben saputa Gloria de' fiorentin, da' quali, ingrati, Fu la tua vita assai mal conosciuta. Molto si posson riputar beati Color che già ti seppero, e colei Che 'n te s'incinse, onde siamo avvisati.
Page 24 - ... mortale l'ingegno mio a farmi in quel genere una maniera mia propria. Del che quanto credessi vero, altri giudichi. Questo solo voglio avvertire: se cosa da me detta in quella lingua si troverà simigliante ad altre da lui dette o da altri o fors' anche la stessa con quelle, non averlo io fatto a modo di ladro o con animo d'imitare, da...
Page 414 - Terra, appellandoli scellerati e cattivi, e minacciando loro la debita vendetta per la potenza dell' Imperadore, contro la quale diceva esser manifesto ch'essi non avrebbon potuto avere scampo alcuno.
Page 70 - ... medesimo or qua or là incerto, andava vagando per Toscana. Era alcuna particella delle sue possessioni dalla donna col titolo della sua dote dalla cittadina rabbia stata con fatica difesa, de...
Page 125 - O divina virtù, se mi ti presti Tanto che l'ombra del beato regno Segnata nel mio capo io manifesti, Venir vedra'mi al tuo diletto legno, E coronarmi allor di quelle foglie Che la materia e tu mi farai degno.