Della istoria d'Italia antica e moderna, Volume 12 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
accordato alcuni allora altre Anastasio anno antichi armata assedio avendo avrebbe barbari Belisario Benevento caduta Carlo Carlo Magno cattolici certo chiesa città colla concilio condotta consolato continuo Costantino Costantinopoli credere d'Italia dato Desiderio dice dominio duca duchi Elezione epoca erano erasi esarca essendo esso fece figliuolo fondato forze fosse fossero Franchi fuggì furono giorno Giovanni Giustiniano Goti governo gran Greci Gregorio guerra imperatore intanto Italia Italiani lasciato leggi lettera lettere libero Longobardi lungo luogo maggior mani mare medesimo mente Milano moglie morì Morte narra Narsete nazione nome nominato numero nuovo occupate opere ordine Oriente Osservazioni pace Paolo Diacono passato Pavia Pietro politica pontefice popolo porta potere presso principe prova provincie pubblici pure Ravenna regno riuscì Romani Saraceni sarebbe scrittore sede seguente sembra sero Sicilia spedito Spoleti stabilito storia storici successore tenuto Teodorico tornò Totila trattato trovò truppe vedere venuto verso vescovo voleva zione
Popular passages
Page 336 - Ch' io ho veduto tutto il verno prima II prun mostrarsi rigido e feroce, Poscia portar la rosa in su la cima; E legno vidi già dritto e veloce Correr lo mar per tutto suo cammino, Perire al fine all
Page 551 - Oh misera , misera patria mia ! quanta pietà mi stringe per te, qual volta leggo, qual volta scrivo cosa che a reggimento civile abbia rispetto!
Page 428 - Ma poi che fui al piè d' un colle giunto, là dove terminava quella valle, che m' avea di paura il cor compunto, guardai in alto, e vidi le sue spalle vestite già de' raggi del pianeta, che mena dritto altrui per ogni calle.
Page 44 - Scrittura , la quale noi teologia appelliamo , quando con figura d'alcuna istoria, quando col senso d'alcuna visione, quando con lo intendimento di alcuno lamento, e in altre maniere assai, mostrarci l'alto misterio della incarnazione del Verbo Divino, la vita di quello, le cose occorse nella sua morte, e la resurrezione vittoriosa, e la mirabile ascensione e ogni altro suo atto, per lo quale noi, ammaestrati, possiamo a quella gloria pervenire , la quale egli e morendo e resurgendo ci aperse , lungamente...
Page 552 - Non so, rispos' io lui, quant' io mi viva ; Ma già non fia il tornar mio tanto tosto, Ch' io non sia col voler prima alla riva. Perocchè il loco, u' fui a viver posto, Di giorno in giorno più di ben si spolpa, Ed a trista ruina par disposto. Or va, diss' ei, chè quei che più n' ha colpa Vegg' io a coda d' una bestia tratto In ver la valle, ove mai non si scolpa.
Page 427 - Guardai in alto, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi del pianeta , Che mena dritto altrui per ogni calle. Allor fu la paura un poco queta, Che nel lago del cor m...
Page 429 - E come quei, che con lena affannata Uscito fuor del pelago alla riva, Si volge all'acqua perigliosa, e guata...
Page 202 - In quel gran seggio, a che tu gli occhi tieni, Per la corona che già v'è su posta, Prima che tu a queste nozze ceni, Sederà l'alma, che fia giù augosta, Dell'alto Arrigo, eh' a drizzare Italia Verrà in prima che ella sia disposta. La cieca cupidigia, che v'ammalia, Simili fatti v...
Page 69 - Aretini, che fu col Comune a vincere, non si potesse dolere. Tornando dunque al nostro proposito, dico che Dante virtuosamente si trovò a combattere per la Patria in questa battaglia. E vorrei che il Boccaccio nostro di questa virtù avesse fatto menzione più che dell' amore di nove anni, e di simili leggierezze, che per lui si raccontano di tanto uomo.
Page 78 - Fu ancora scrittore perfetto , ed era la lettera sua magra, e lunga, e molto corretta, secondo io ho veduto in alcune pistole di sua propria mano scritte. Fu usante in giovanezza sua con giovani innamorati ; e lui ancora di simile passione occupato, non per libidine, ma per gentilezza di cuore; e ne...