Che dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe' girar con tutte l' acque; Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù , com' altrui piacque, Infin che La commedia - Page 178by Dante Alighieri - 1863 - 855 pagesFull view - About this book
 | Dante Alighieri - 1791 - 590 pages
...una montagna, bruna Per la distanza, e parvenu alta tanto, Quanto veduta non n' aveva alcuna . 136 Noi ci allegrammo; e tosto tornò in pianto: Che dalla...turbo nacque , E percosse del legno il primo canto. 139 Tre volte il fé girar con tutte P acgue ; 132 NeW alto passo , nell'alte acque dell'Oceano. 133... | |
 | Dante Alighieri - 1804 - 270 pages
...apparve una montagna bruna Per la distanzia, e parvenu alta tanto, Quanto veduta non n' aveva alcuna. Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto: Che dalla...E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe girar con tutte 1' acque, Alla quarta levar la poppa in suso , E la prora ire in giù , com' altrui-... | |
 | Dante Alighieri - 1807 - 376 pages
...distanza, e parvenu alta tanto, Quanto veduta non n'aveva alcuna. Noi ci allegrammo ; e tosto torno in pianto : Che dalla nuova terra un turbo nacque...E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe' girar con tutte 1" acque ; Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, com' altrui... | |
 | Dante Alighieri - 1808 - 478 pages
...che la nave era già giunta alla linea equinoziale. Noi ci allegrammo, e tosto tornò hi pianto; 136 Che dalla nuova terra un turbo nacque, E percosse del legno il primo canto : Tre volte il fe' girar con tutte 1' acque ; 139 Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, con»'... | |
 | Dante Alighieri - 1810
...una montagna , bruna Per la distanza , e parvenu alta tanto , Quanto veduta non n'.a ve va alcuna ,. Noi ci allegrammo ; e tosto tornò in pianto: Che...E percosse del legno il primo canto . Tre volte il fe girar con tutte l'acque ; Alla quarta levar la poppa in suso , E la prora ire in giù , com'altrni... | |
 | Niccolò Tommaseo - 1811 - 510 pages
...rapidus vorat acquare vortex. Dante l'ha imitato così: Che dalla nuova terra un turbo nacque, lì percosse del legno il primo canto. Tre volte il fé...tutte l' acque ; Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù, com' altrui piacque : Infin che 'l mar fu sopra noi richiuso. L' imitazione... | |
 | Dante Alighieri - 1813 - 379 pages
...tosto tornò in pianto : C he dalla nuova terra un turbo nacque , E percosse del legno il primo (64) canto. Tre volte il fé girar con tutte l' acque , Alla quarta levar la poppa in suso , E la prora ire in giù , (65) com' altrui piacque . Infin che '1 mar fu sopra noi richiuso . (63)... | |
 | Paolo Costa, Francesco Cardinali - 1819 - 730 pages
...che noi avemo maggiormente onde ci allegrare , che onde mormorare de* nostri tempi . Dant. Inf. 26. Noi ci allegrammo , e tosto tornò in pianto, Che dalla nuova terra un turbo nacque. Petr. ton. 107. Onde 'I cor lasso ancor s* allegra , e teme . Vii. Plut. E allegrosti molto di questa... | |
 | Dante Alighieri - 1819 - 372 pages
...distanzia , e parvenu alta tanto , Quanto veduta non n' aveva alcuna . Noi ci allegrammo , e tosto tornò m pianto : Che dalla nuova terra un turbo nacque , E percosse del legno il primo (64) canto . Tre volte il fe' girar con tutte l'acque , Alla quarta levar la poppa in suso , E la prora... | |
 | Dante Alighieri - 1823 - 582 pages
...apparve una montagna bruna Per la distanza, e parvenu alta tanto Quanto veduta non n' aveva alcuna '. Noi ci allegrammo; e tosto tornò in pianto : Che...E percosse del legno il primo canto. Tre volte il fe' girar con tutte l' acque; Alla quarta levar la poppa in suso, E la prora ire in giù , com' altrui... | |
| |